Caramella (Digipack) - CD Audio di Mina
Caramella (Digipack) - CD Audio di Mina - 2
Caramella (Digipack) - CD Audio di Mina
Caramella (Digipack) - CD Audio di Mina - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Caramella (Digipack)
Disponibilità immediata
14,76 €
-10% 16,40 €
14,76 € 16,40 € -10%
Disp. immediata

Descrizione


14 canzoni inedite. La Mina che stupisce con le sue scelte artistiche sempre coraggiose e con sonorità attualissime si conferma con questo bel progetto. Tra gli altri pezzi, fa in questo disco un bel duetto con il cantante inglese SEAL nel brano “You get me”.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
GSU
11 novembre 2014
8033954533777

Valutazioni e recensioni

  • agostino ronca

    La voce e le interpretazioni di Mina non si discutono: fatta questa premessa, passiamo all'album in oggetto. La copertina è tra le peggio riuscite, collaborazione in confezione manieristica con Seal, godibile ma non lascia il segno. Bellissima la sperimentale "Io e te", canzone d'atmosfera incentrata sulla poetica del testo tanto da sacrificare la melodia per reggersi sugli arrangiamenti e l'interpretazione dell'immensa interprete. "Il povero e il re", filler song che passa inosservata. Passiamo, adesso, al riciclaggio selvaggio: "Poche parole" con Giorgia, "Amore Disperato" con Lucio Dalla e "Così così", ciascuna di esse nate per progetti differenti e inserite nell'album: una più bella dell'altra, ma decisamente fuori contesto. "Solo se sai rispondere", straordinario pezzo pop, testo semplice, sofisticato e diretto, melodia e arrangiamenti accattivanti, la mia preferita del disco. "Come se io fossi lì", canzoncina senza infamia e senza lode con un ritornello minosissimo. "La clessidra", sperimentazione musicale pura, il tempo la fa da padrone nella musica, come nel testo. "Accendi questa luce", carina. "Amoreunicoamore", bel pezzo pop romantico, orecchiabile, immediato, rassicurante, radiofonicissimo. "Ma come faje", scrivere in napoletano è difficilissimo, il testo è dignitoso anche se pecca di cacofonia e poca naturalezza in alcuni punti (opinione di un napoletano), pronuncia macchinosa, interpretazione sempre al massimo. "Inutile sperare", l'arrendevolezza in amore che diventa dignità calpestata dall'inerzia... rende l'idea, ma il concetto base di "schiava d'amore" resta inquietante, mentre canta "Le cose che farei per te che non faresti mai" vien voglia di prendere a schiaffi la protagonista (o il protagonista, a seconda dell'interprete) per fare in modo che si riprenda. "Mi piacerebbe andare al mare", godibilissima ballata jazz mingardiana, Mina si muove con nonchalance nel suo territorio preferito, esplosione di pathos nel ritornello. Ghost track "You get me" cantata da sola, valida quanto il duetto, non toglie né aggiunge nulla. Un buon album nel complesso, forse poco omogeneo, ma se si è estimatori della leggendaria interprete che è Mina, è un difetto perdonabile.

  • Massimo Passante

    La voce e le interpretazioni di Mina non si discutono: fatta questa premessa, passiamo all'album in oggetto. La copertina è tra le peggio riuscite di Mauro Balletti, a metà strada tra l'amatoriale e il naïf, solito cartoncino con libretto che se scarseggia in foto e idee artistiche, ALMENO contiene i testi delle canzoni. Passiamo ai pezzi... Collaborazione in confezione manieristica con Seal, godibile ma non lascia il segno. Bellissima la sperimentale "Io e te", canzone d'atmosfera incentrata sulla poetica del testo tanto da sacrificare la melodia per reggersi sugli arrangiamenti e l'interpretazione dell'immensa interprete. "Il povero e il re", filler song che passa inosservata. Passiamo, adesso, al riciclaggio selvaggio: "Poche parole" con Giorgia, "Amore Disperato" con Lucio Dalla e "Così così", ciascuna di esse nate per progetti differenti e inserite nell'album: una più bella dell'altra, ma decisamente fuori contesto. "Solo se sai rispondere", straordinario pezzo pop, testo semplice, sofisticato e diretto, melodia e arrangiamenti accattivanti, la mia preferita del disco. "Come se io fossi lì", canzoncina senza infamia e senza lode con un ritornello minosissimo. "La clessidra", sperimentazione musicale pura, il tempo la fa da padrone nella musica, come nel testo. "Accendi questa luce", carina. "Amoreunicoamore", bel pezzo pop romantico, orecchiabile, immediato, rassicurante, radiofonicissimo. "Ma come faje", scrivere in napoletano è difficilissimo, il testo è dignitoso anche se pecca di cacofonia e poca naturalezza in alcuni punti (opinione di un napoletano), pronuncia macchinosa, interpretazione sempre al massimo. "Inutile sperare", l'arrendevolezza in amore che diventa dignità calpestata dall'inerzia... rende l'idea, ma il concetto base di "schiava d'amore" resta inquietante, mentre canta "Le cose che farei per te che non faresti mai" vien voglia di prendere a schiaffi la protagonista (o il protagonista, a seconda dell'interprete) per fare in modo che si riprenda. "Mi piacerebbe andare al mare", godibilissima ballata jazz mingardiana, Mina si muove con nonchalance nel suo territorio preferito, esplosione di pathos nel ritornello. Ghost track "You get me" cantata da sola, valida quanto il duetto, non toglie né aggiunge nulla. Un buon album nel complesso, forse poco omogeneo, ma se si è estimatori della leggendaria interprete che è Mina, è un difetto perdonabile. Tre stelle e mezza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore