Concorso istruttore enti locali. Servizi pubblici locali. Sintesi ragionata per concorsi pubblici
Sintesi aggiornata per la preparazione ai concorsi pubblici negli enti locali: tutta la normativa in materia di servizi pubblici locali, forme di gestione, la normativa europea, le nuove norme dettate dal Testo unico delle società partecipate (D.Lgs. 175/2016 come modificato dal D.Lgs. 100/2017). Indice Capitolo 1 I SERVIZI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA 1.1 Definizione di servizio pubblico 1.2 La teoria del servizio pubblico in senso soggettivo 1.3 La teoria del servizio pubblico in senso oggettivo 1.4 La teoria eclettica (o soggettiva temperata) del servizio pubblico 1.5 Le forme di gestione dei servizi pubblici: una prima introduzione Capitolo 2 LA NORMATIVA EUROUNITARIA 2.1 I servizi di interesse generale (SIG) e i servizi di interesse economico generale (SIEG) 2.2 L’art. 106 TFUE 2.2.1 L’art. 106 par. 1: imprese pubbliche e titolari di diritti speciali o esclusivi 2.2.2 L’art. 106 par. 2: imprese incaricate della gestione di SIEG 2.3 L’articolo 14 TFUE 2.4 Il Protocollo n. 26 allegato al TFUE sui servizi di interesse generale Capitolo 3 LA NORMATIVA NAZIONALE 3.1 L’evoluzione del quadro normativo 3.2 Il Testo Unico degli Enti Locali 3.2.1 L’art. 112: i servizi pubblici 3.2.2 L’art. 113: le forme di gestione 3.2.3 L’art. 113-bis: i servizi privi di rilevanza economica 3.2.4 L’art. 117: la fissazione delle tariffe 3.3 Le disposizioni emanate dopo la sentenza n. 199/2012 3.3.1 Il D.L. n. 179/2012 3.3.2 Il D.L. n. 174/2012 3.4 Le norme vigenti in tema di affidamento dei servizi pubblici 3.4.1 In particolare: gli affidamenti in house 3.5 La Legge Madia e la delega per il riordino della disciplina dei servizi pubblici locali d'interesse economico generale 3.6 Le norme di settore 3.6.1 I trasporti pubblici locali 3.6.2 I servizi energetici: energia elettrica e gas 3.6.3 Le farmacie comunali 3.6.4 I servizi e le opere cimiteriali Capitolo 4 IL TESTO UNICO DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 4.1 La legge delega n. 124/2015 e il T.U. 175/2016 4. 2 L’ambito di applicazione del Testo Unico 4.3 Definizioni 4.4 Tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica 4.5 Condizioni e limiti per le partecipazioni pubbliche 4.6 Oneri di motivazione analitica e obblighi di governance 4.7 Costituzione di società a partecipazione pubblica 4.8 Organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico 4.9 Vincoli e regole per le assunzioni del personale da parte delle società partecipate 4.10 Procedure di razionalizzazione periodica e di revisione straordinaria 4.11 Le società in house nel Testo Unico delle partecipate 4.12 Le società miste pubblico-privato
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows