Il gobbo di Notre Dame II. Il segreto della campana di Bradley Raymond - DVD
Il gobbo di Notre Dame II. Il segreto della campana di Bradley Raymond - DVD - 2
Il gobbo di Notre Dame II. Il segreto della campana di Bradley Raymond - DVD
Il gobbo di Notre Dame II. Il segreto della campana di Bradley Raymond - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il gobbo di Notre Dame II. Il segreto della campana
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Ora che Frolo non c'é più, Quasimodo suona le campane con l'aiuto del suo nuovo piccolo amico Zeffiro, il figlio di Esmeralda. Un giorno Quasimodo si ferma a guardare lo spettacolo tenuto da un circo itinerante e si innamora di Madalaine, l'assistente del crudele mago Saroush, deciso a rubare la campana più famosa della cattedrale di Parigi.

Dettagli

  • The hunchback of Notre Dame II
  • Stati Uniti
2001
DVD
8007038000233

Informazioni aggiuntive

  • Disney, 2002
  • The Walt Disney Company Italia
  • 87 min
  • Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1);Ebraico (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Serbo-croato; Italiano; Sloveno; Ebraico
  • Widescreen
  • dietro le quinte (making of); gioco interattivo

Valutazioni e recensioni

  • "Quasimodo, tu mi hai dimostrato che esistono i miracoli" "Sono solo miracoli comuni. Succedono tutti i giorni" Li avevamo lasciati sul sagrato dell'imponente capolavoro gotico di Parigi. Frollo - il cattivo- era caduto nell'antro di fuoco per il male procurato più o meno a tutti i personaggi della storia; Esmeralda, dopo aver scampato la morte, si ritrova insieme a Febo più innamorati che mai; Quasimodo alle prese con la più grande sfida di sempre, e insieme il sogno tanto agognato e atteso: vivere in mezzo agli altri uomini, cercando di condurre una vita che si possa definire normale. Li ritroviamo , a distanza di qualche anno, con nuove sfide altrettanto importanti e altrettanto ostiche da vincere. Febo ed Esmeralda devono vedersela con una vita da passare insieme, con opinioni che sono spesso discordanti, con un figlio che, con un po' di dispiacere da parte del padre, ha l'animo errante di sua madre. E Quasimodo? Che ne è stato del gobbo sonneur des cloches? Adesso, alla vigilia della festa dell'Amore, vive diviso tra il mondo che aveva sempre spiato dall'alto della sua cattedrale e le torri della cattedrale stessa. Diviso tra gli uomini e le campane a cui, comunque, è rimasto fedele. Nella sua testa - e nella sua stessa anima- una sola domanda che continua ad echeggiare come il suono di una campana: riuscirà mai ad assaggiare il frutto dolce dell'amore? La risposta a questa domanda sembra essere impersonificata da Madlaine, giovane e bella artista circense alla mercè di un malvagio illusionista volto al furto de la Fidèle, una campana d'oro di Notre Dame. E per raggiungere il suo avido scopo non si fa scrupoli ad usare Madlaine e l'ascendenza che la ragazza ha su Quasimodo. Quest'ultimo si innamora profondamente della ragazza, e anche Madlaine sembra provare qualcosa di simile. Ma il suo è un vero sentimento o è solo una recita fatta per ghermire Quasimodo e poter così portare a termine il compito ricevuto? E Madlaine è così innocente o è in realtà una complice del malvagio mago? Meno toccante e ispirato del primo, Il Gobbo di Notre Dame II, discostandosi ancora di più dal capolavoro di Victor Hugo, rappresenta una mossa commercialmente valida, eseguita dalla Disney, per cavalcare l'onda del successo di quello che, ncora oggi, rimane uno dei capolavori della casa di produzione. I temi portanti del film -la tolleranza, la coesistenza tra due mondi diversi, la capacità di saper vedere oltre le apparenze - collegano questo sequel al film che lo ha preceduto, ma sono trattati con un grado maggiore di consapevolezza. Come nella stragrande maggioranza dei casi, il sequel non può essere neanche lontanamente paragonato all'originale, ciò nonostante questo rimane un film apprezzabile, godibile per tutta la famiglia. Un film che, nel finale, lascia spazio a una piccola e sana commozione. Consigliato, specie se, come me, sebbene amanti della Pixar siete amanti dei bei vecchi cartoni animati senza la prepotenza della computer grafica.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore