IBS presenta

Il Gattopardo compie 60 anni!

Esattamente 60 anni fa Giangiacomo Feltrinelli Editore pubblicò il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scomparso un anno prima. Dopo vari rifiuti ricevuti dalle principali case editrici italiane, fu Giorgio Bassani, allora direttore della collana I Contemporanei, che decise di pubblicare il romanzo di questo sconosciuto scrittore siciliano. Vincitore del Premio Strega del 1959 e portato sullo schermo da Luchino Visconti nel 1963, divenne in poco tempo uno dei grandi capolavori della letteratura italiana. Per festeggiare il 60° anniversario della sua prima pubblicazione, IBS propone la consegna gratuita per il libro, il film e la colonna sonora. Fino al 4 novembre!*

Libro Il Gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il Gattopardo

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Vincitore del Premio Strega 1959 che portò fama postuma al suo autore, l'11° principe di Lampedusa.

Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico: è di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre già incalzano i tempi nuovi (dall'anno dell'impresa dei Mille di Garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del Novecento). Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell'Ottocento. L'immagine della Sicilia che invece ci offre è un'immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.

CD Il gattopardo (Colonna sonora) Nino Rota

Il Gattopardo. Edizione speciale

Luchino Visconti e Giuseppe Tornatore

Film premiato al festival di Cannes, vincitore di tre Nastri d'Argento e del David di Donatello

1860, Garibaldi con le sue camicie rosse invadeva la Sicilia. Nonostante lo sconvolgimento politico l'aristocratico Don Fabrizio, Principe di Salina compie egualmente con la sua famiglia il viaggio annuale verso la residenza di campagna di Donnafugata. Qui il Principe viene a sapere da Padre Pirrone che Concetta, sua figlia, ama Tancredi il nipote prediletto di Don Fabrizio. Ma le speranze di Concetta sfioriscono rapidamente quando appare la figlia del Sindaco, Angelica Sedara. Don Fabrizio si rende conto che questo connubio tra la nuova borghesia e la declinante aristocrazia è uno dei mutamenti che deve essere accettato. Questa intesa verrà consacrata durante un grandioso ballo al termine del quale il principe si allontana meditando, sul significato dei nuovi eventi che richiamano la sua attenzione ad un sofferto bilancio della propria vita.

Le edizioni vintage

Scopri le migliori edizioni vintage, copie rare o originali

*Consegna gratuita in Italia fino al 4 novembre 2018 solo sui prodotti venduti e spediti da IBS