Giornata Mondiale contro le Mafie: libri e film

6' minuti | a cura di Redazione Libri IBS
Ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera, si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, approvata con voto unanime alla Camera dei Deputati il 1° marzo 2017. Quest'anno ricorre la XXVI edizione, promossa come ogni anno da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, fondata il 25 marzo 1995 da Don Luigi Ciotti con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1600 associazioni, gruppi, scuole, cooperative sociali, movimenti, sindacati, diocesi, parrocchie territorialmente impegnate a costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.
In occasione della ricorrenza, pur non potendo organizzare grandi manifestazioni, si potranno e dovranno condividere dei momenti di memoria e di riflessione.
Saggi e testimonianze

Cosa loro, cosa nostra. Come le mafie straniere sono...
Andrea Di Nicola Giampaolo...

Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia
Pietro Grasso

Morire di mafia. La memoria non si cancella. Vol....

U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei...
Lirio Abbate

L' assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta...
Enzo Ciconte

Una lunga trattativa. Stato-mafia. Dall'Italia unita...
Giovanni Fasanella

Modelli criminali. Mafie di ieri e di oggi
Giuseppe Pignatone Michele...

Le più potenti famiglie della mafia. Tutti i nomi...
Vincenzo Ceruso

I killer della 'ndrangheta
Klaus Davi

Ossigeno illegale. Come le mafie approfitteranno dell'emergenza...
Nicola Gratteri Antonio...

L'oro delle mafie. Il grande affare delle confische
Franco La Torre Domenico...

Lo Stato illegale. Mafia e politica da Portella della...
Giancarlo Caselli Guido...

A un passo da Provenzano. Una storia nascosta nella...
Giampiero Calapà

I 57 giorni che hanno sconvolto l'Italia. Perché Falcone...
John Follain

La scoperta di Cosa Nostra. La svolta di Valachi,...
Gabriele Santoro

Cani senza padrone
Carmelo Sardo

Alle origini della nuova 'ndrangheta. Il 1980. Le...
Enzo Ciconte

Modelli criminali. Mafie di ieri e di oggi
Giuseppe Pignatone Michele...

Il patto sporco
Nino Di Matteo Saverio...
Lo slogan scelto per questa edizione è A ricordare e riveder le stelle. Ricordare dal latino un’etimologia che ci restituisce un duplice significato: re- indietro, ma anche ‘nuovamente’ e cor cuore, ovvero richiamare nel cuore coloro che hanno perso la vita per mano mafiosa, ‘tornare’ e essere ‘nuovamente’ ricordati per rivivere nella nostra capacità di fare memoria. Ma è anche una chiara citazione dell’ultimo verso dell’Inferno di Dante Alighieri, a settecento anni dalla sua morte. In questo senso le stelle sono anche le persone che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e la legalità democratica, fari del nostro operare ed esempi ai quali guardare.
Quando si parla di lotta alla mafia, le figure che vengono subito in mente sono quelle di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due uomini che hanno inferto un duro colpo alle organizzazioni mafiose, facendone condannare molti cruciali esponenti e che hanno sacrificato la loro vita per combattere la criminalità organizzata. I due magistrati infatti sono morti per mano di Cosa Nostra a soli 57 giorni di distanza l’uno dall’altro: Giovanni Falcone è morto nella strage di Capaci il 23 maggio 1992, mentre Paolo Borsellino nella strage di Via d’Amelio del 19 luglio dello stesso anno. La morte ha reso le loro figure ancora più eroiche, ispirando le generazioni successive a non smettere mai di lottare.
Ma sono tanti gli eroi che hanno collaborato ed hanno sacrificato la loro vita per perseguire lo stesso fine. Sono uomini di Stato, politici, giornalisti emblemi della legalità come Don Pino Puglisi, prete, insegnante, educatore che ha dedicato la propria vita al servizio dei ragazzi, affinché non seguissero la strada della criminalità organizzata, assassinato la sera del 15 settembre 1993.
Indimenticata anche la figura di Peppino Impastato, giornalista membro di Democrazia Proletaria, a cui è dedicato il film I 100 passi. Impastato ha denunciato le attività malavitose di Cosa Nostra e per questo fu ucciso.
Oggi sono sempre di più coloro che grazie al sostegno di associazioni come Libera ogni giorno si scagliano contro la piaga delle organizzazioni criminali. IBS propone una selezione di libri e film che raccontano le voci di chi ha visto la mafia da vicino e ha combattuto contro la malavita in prima persona.
I protagonisti dell'antimafia

Paolo Borsellino. Essendo Stato
Ruggero Cappuccio

Peppino Impastato. Una vita contro la mafia
Salvo Vitale

Don Pino Puglisi, don Peppe Diana. La lotta per la...

Il mio valzer con papà. Un ritratto famigliare del...
Rita Dalla Chiesa

La mafia che ho conosciuto. Un racconto per le vecchie...
Alfredo Galasso

C'era una volta il pool antimafia. I miei anni nel...
Leonardo Guarnotta

Il delitto Mattarella
Aurelio Grimaldi

Io sono nessuno. Da quando sono diventato il testimone...
Piero Nava

Le ultime parole di Falcone e Borsellino

Dietro il mephisto
Comandante Alfa

Oltre i cento passi
Giovanni Impastato

L' assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone
Giovanni Bianconi

Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini,...
Luca Ferrari Nello Trocchia...

Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia
Pietro Grasso

I diari di Falcone. Le verità nascoste nelle agende...
Edoardo Montolli

Ti racconterò tutte le storie che potrò
Agnese Borsellino Salvo...

Non tacerò. Con Francesco contro l'economia di rapina...
Luigi Ciotti Nello Scavo...

Cose di Cosa Nostra
Giovanni Falcone Marcelle...

L'agenda rossa di Paolo Borsellino. Gli ultimi 56...
Giuseppe Lo Bianco Sandra...

È così lieve il tuo bacio sulla fronte. Storia di...
Caterina Chinnici
Libri per bambini e ragazzi

La mia corsa. La mafia narrata ai bambini
Francesca La Mantia

Peppino Impastato, una voce libera. Semplicemente...
Davide Morosinotto

La mafia spiegata ai ragazzi
Antonio Nicaso

Paolo Borsellino parla ai ragazzi
Pietro Grasso

Falcone e Borsellino, paladini della giustizia. Ediz....
Francesco D'Adamo

Per questo mi chiamo Giovanni. Da un padre a un figlio...
Luigi Garlando

Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni...
Alberto Melis

Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la...
Andrea Gentile

La battaglia delle bambine. Insieme contro la mafia
Simona Dolce Letizia...

La giornata contro le mafie
Daniele Nicastro
Storie sullo schermo

Il traditore (DVD)
Marco Bellocchio

La paranza dei bambini (DVD)
Claudio Giovannesi

Gomorra. La serie. Stagione 4 (4 DVD)
Francesca Comencini...

Quei bravi ragazzi
Martin Scorsese

Suburra (2 DVD)
Stefano Sollima

The Departed. Il bene e il male
Martin Scorsese

I cento passi
Marco Tullio Giordana

Mafia Master Collection. Il testimone - Paolo Borsellino...
Michele Placido Marco...

Bronx
Robert De Niro

The Untouchables. Gli intoccabili
Brian De Palma
