Sant'Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell'agosto 1944 - Toni Rovatti - copertina
Sant'Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell'agosto 1944 - Toni Rovatti - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sant'Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell'agosto 1944
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Il 12 agosto 1944 un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane, abitato per lo più da donne, bambini e vecchi sfollati, viene, senza motivo, investito dalla furia nazista: 560 persone, di cui 150 bambini, sono barbaramente uccise e arse vive da un reparto SS nell'arco di poche ore. Per più di trent'anni la comunità martire combatte per rivendicare la propria memoria di fronte alla sordità offerta dalle istituzioni, dalla magistratura e dall'opinione pubblica. La storia di questo paese e della sua tragedia non è stata consegnata all'oblio casualmente, ma in quanto testimonianza viva di una memoria complessa e contraddittoria. Lo scopo della presente pubblicazione è di offrire al lettore uno sguardo inedito sull'accaduto.

Dettagli

1 dicembre 2003
178 p., ill. , Brossura
9788888738260

Valutazioni e recensioni

  • Sapevo poco della strage di Stazzema e soprattutto non avevo mai letto niente. Secondo me questo sarebbe un libro da proporre nelle scuole non solo per ricordare cosa significa guerra d'invasione, annullamento della razza e quant'altro di nefando proposto a livello di leggi negli anni '40, ma anche per giudicare con un po' piu di equita quanto barbaramente fatto durante la 2° guerra mondiale dai vinti e, successivamente, quanto ha pesato per i vincitori tutto ciÃ?² che dovettero sopportare nel periodo nazifascista e che ormai e' assodato che porta a vendette e rivalse comunque sanguinose.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore