«Solo uomini di buona volontà». Il Partito d'azione veneto (1942-1947) - Gianni A. Cisotto - copertina
«Solo uomini di buona volontà». Il Partito d'azione veneto (1942-1947) - Gianni A. Cisotto - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
«Solo uomini di buona volontà». Il Partito d'azione veneto (1942-1947)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
-50% 26,00 €
13,00 € 26,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Partito d'azione veneto, nato nell'ottobre 1942 a Treviso nello studio dell'avvocato Leopoldo Ramanzini, trova le figure di maggior spicco nei bellunesi Flavio Dalle Mule, Ernesto Tattoni, Attilio Tissi; nei padovani Egidio Meneghetti, Ugo Morin, Giuseppe Zwirner; nel rodigino Lino Rizzieri; nei trevigiani Leopoldo Ramanzini, Enrico Opocher, Bruno Visentini; negli udinesi Fermo Solari, Alberto Cosattini; nei veneziani Silvio Trentin, Agostino Zanon Dal Bo, Armando Gavagnin, Luigi Martignoni; nei veronesi Giuseppe Tommasi, Francesco Viviani; nei vicentini Antonio Giuriolo, Licisco Magagnato, Mario Dal Pra. Accanto a loro operò una folta schiera di comprimari e di militanti più o meno oscuri, i cui nomi compaiono tra i membri di CLN provinciali e comunali, di amministrazioni locali o come esponenti di sezioni di periferia; essi in vario modo si adoperarono per l'affermazione delle idee del partito, dopo essere stati spesso partigiani combattenti. Anche di loro è fatta la storia del Partito d'azione nella regione. L'accento dunque è posto sugli azionisti veneti, più che sulle strutture del partito, alla luce della frase di Ferruccio Parri, usata parzialmente nella prima parte del titolo: "Non siamo un partito, ma solo uomini di buona volontà".

Dettagli

21 maggio 2014
240 p.
9788867282548
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore