Amatissima - Toni Morrison - copertina
Amatissima - Toni Morrison - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Premio Pulitzer - Narrativa - 1988
Amatissima
Disponibilità immediata
9,26 €
-15% 10,90 €
9,26 € 10,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale per scoprire la letteratura afroamericana attraverso le pagine della sua più alta esponente, capace di opporsi dialetticamente tanto alla cultura dominante bianca quanto al potere maschile, anche all'interno della comunità nera.

Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 1988

«Sorprendente... Magico... Un romanzo straordinario»The New York Times

Un romanzo maestoso, di straordinaria intensità, che racconta la storia di Sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla Guerra Civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al Nord, verso la libertà. Un percorso drammatico attraverso l'orrore della schiavitù, la forza dell'amore materno e il peso di un indicibile segreto. Intrecciando mito e storia, leggenda e realtà, Toni Morrison ci regala un indimenticabile capolavoro della letteratura americana, vicitore del Premio Pulitzer per la narrativa.

Dettagli

Tascabile
23 ottobre 2013
410 p., Brossura
9788868360931

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Carnevale

    E' un libro sulla tragedia della schiavitù dei neri d’America, sulle condizioni disumane di vita dalle quali cercarono di sfuggire, portando sulla pelle e nell’animo le torture e le umiliazioni a cui erano sottoposti nelle piantagioni del Sud. "Non esiste la sfortuna – dice Baby Suggs – ma esistono i bianchi". E' un libro che parla del rapporto madre-figlia: Sethe è una madre e una schiava e le due personalità non possono prescindere l'una dall'altra. "Per una ex schiava, amare a quel modo era pericoloso, soprattutto se l’oggetto dell’amore erano i suoi figli. La cosa migliore da farsi, lo sapeva, era amare un pochino, amare tutto, però solo un pochino, così quando gli spezzavano la schiena, o lo ficcavano in un sacco di iuta, be’, forse restava un po’ d’amore per chi veniva dopo". E' un libro forte e intenso. Personalmente, però, l’ho trovato di difficile lettura, per l’intreccio narrativo molto frammentario, con continui flashback e cambi di voci narranti.

  • NATASHA  BONGIOVANNI

    Questo libro è un capolavoro. Pieno di poesia, di magia, di forza e di Amore da lasciare senza parole. Non si legge tutto d'un fiato, va assaporato e capito, compreso. Ho riletto più volte alcuni passaggi per paura di perderne il significato e ancora mi sembra di non aver colto a pieno le infinite simbologie a cui Toni Morrison fa riferimento. Davvero, davvero splendido. Sicuramente uno dei libri più belli mai letti.

  • ANNA PAOLA MAZZEO

    Se sei genitore, questo libro ti morderà lo stomaco. Se non lo sei (io non lo ero quando l'ho letto la prima volta) ti trascinerà in un mondo magico, un po' ombroso, fatto di segreti sussurrati, che non avrai la smania di svelare, perché avrai troppo rispetto per i loro protagonisti. Ho scelto questo libro come uno dei 5 libri che ho regalato come bomboniera per gli ospiti per il nostro matrimonio (copiate questa idea!); da chi l'ha letto, mi sono tornate solo parole commosse.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore