Esperienza noir e altrettanto metafisica, a un passo dal miglior David Lynch, ma declinata in maniera ben più comprensibile per una storia della quale non se ne ha mai abbastanza. Susan, medio borghese, gallerista di successo, sposata in seconde nozze con un marito del quale si è stancata troppo presto, si appresta a trascorrere il fine settimana da sola, mentre questi è in viaggio per lavoro. A intrattenerla, in attesa del suo ritorno, un romanzo scritto da Edward, il suo primo marito, che le è stato recapitato a casa a mezzo posta. Il titolo del romanzo - Animali Notturni – è a lei dedicato ed è un thriller carico di violenza, inoltre è accompagnato dalla richiesta da parte di Edward di leggere il manoscritto e contattarlo non appena sarà in città. Dato questo incipit il seguito è una perfetta costruzione a scatole cinesi, in una sorta di Sliding Doors nel quale Edward e il protagonista del romanzo a tinte thriller hanno il volto di Jake Gyllenhaal, mai troppo appariscente ma di certo fra i migliori interpreti della sua generazione, capace indifferentemente di passare dai film d’azione a quelli con profonde esplorazioni personali. La sua contraltare è invece una Amy Adams forse arrivata tardi a essere protagonista delle grandi produzioni Hollywoodiane ma che ormai ha ampiamente saldato il conto con la propria fortuna professionale, sapendo scegliere pellicole non semplici ma di sicuro effetto e alle quali va aggiunta questa seconda prova alla regia di Tom Ford che dopo A Single Man, con Colin Firth come protagonista, ha saputo mettere mano ancora una volta a un romanzo, in tal caso thriller, trasformandolo nuovamente in una resa dei conti con il proprio passato. Se nel caso del protagonista precedente la domanda era se portare a compimento una scelta suicida, questa volta sono gli interrogativi sul senso delle proprie scelte alle quali non è facile dare risposte univoche ma che affiorano alla lettura di un avvincente romanzo dedicato alla ex moglie. Ford, sempre in bilico fra la sua carriera nel mondo della moda e in quella del cinema, crea un prodotto che è una perfetta commistione di due generi difficilmente compatibili, thriller e sentimenti, li mixa riuscendo a ottenere una pellicola piena di silenzi e spazi vuoti, ma che rappresenta un unicum nel genere e che consigliamo vivamente. Menzione particolare oltre che per i due protagonisti anche per Michael Shannon, nel ruolo di un tutore dell’ordine sbrigativo e tabagista, e per una fotografia capace di incorniciare le notti e gli ambienti in maniera perfetta.
Animali notturni (DVD)
Un meraviglioso incubo, dove s'intrecciano amore e vendetta, eleganza e crudeltà. Il nuovo capolavoro di Tom Ford.«Un film che ti entra dentro.» - Collider«Tom Ford è bravo. Davvero bravo. In "Animali notturni" parte dal mondo dell'arte di Los Angeles per analizzare al microscopio l'animo umano. Un thriller violento che nelle mani di Ford diventa un classico istantaneo del noir, meraviglioso da guardare.» – James L. Brooks (regista di Qualcosa è cambiato, Voglia di tenerezza, Come lo sai)«Ti lascia stregato» – The Washington Post
Susan Morrow vive una vita straordinariamente privilegiata ma poco appagante con suo marito Hutton Morrow. Durante un fine settimana in cui Hutton è fuori per uno dei suoi troppo frequenti viaggi d'affari, Susan riceve un inaspettato pacchetto che è stato lasciato nella sua cassetta delle lettere. È un romanzo, Animali Notturni , scritto dal suo ex marito Edward Sheffield, con cui lei non ha più contatti da anni. L'appunto di Edward che accompagna il manoscritto esorta Susan a leggere il romanzo e a mettersi poi in contatto con lui quando lui verrà in visita in città. A letto da sola, di notte, Susan comincia a leggere. Il romanzo è dedicato a lei... ma il suo contenuto è violento e devastante. Colpita dal romanzo di Edward, Susan non può fare a meno di ripensare ai momenti più intimi della sua storia d'amore con l'autore. Nel tentativo di guardarsi dentro, oltre la superficie patinata della sua vita e del suo lavoro, Susan vede il libro sempre più chiaramente come una vendetta, una storia che la costringe a rivalutare le scelte che ha fatto e risveglia in lei un amore che temeva perduto, mentre la storia procede verso una resa dei conti che riguarderà sia l'eroe del romanzo che lei stessa.
-
Titolo originale:Nocturnal Animals
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Universal Pictures, 2017
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:116 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Inglese per non udenti; Tedesco; Spagnolo; Danese; Finlandese; Norvegese; Svedese; Islandese; Arabo; Hindi; Turco; Portoghese
-
Formato Schermo:2,40:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 28 marzo 2020
-
Questo "Animali notturni" di Tom Ford è di sicuro uno dei film migliori dell'anno scorso. Elegante nella fotografia e nell'illuminazione, ricercato e crudele ( quando serve) nella regia, assolutamente intrigante nella storia. Il film vede come protagonisti Amy Adams ( Susan) e Jake Gyllenhaal ( Tony/Edward) che, perfettamente calati nelle proprie parti, danno vita alla singolare storia di Susan, ricca gallerista che conduce una vita spenta e monotona. Questa monotonia verrà spezzata dall'arrivo e dalla conseguente lettura di un libro, scritto dal suo ex, che sembra parlare di un argomento assolutamente non nuovo per la donna e che la trasporta nel passato. Da vedere se cercate un thriller diverso dal solito e con un'atmosfera pazzesca!
-
Animali notturni è un film thriller/psicologico del 2016 scritto e diretto da Tom Ford. Una gallerista di nome Susan sembra vivere un momento di insoddisfazione nella propria vita . Un giorno riceve dall'ex-marito Edward (che non vede né sente da anni), un manoscritto di un romanzo appena finito, che le ha dedicato. Susan così un giorno che resta sola , decide di iniziare a leggere questo libro , che si intitola Animali Notturni. La lettura di questo libro la impressionerà e la turberà moltissimo.