Appunti di un venditore di donne - Giorgio Faletti - copertina
Appunti di un venditore di donne - Giorgio Faletti - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Appunti di un venditore di donne
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


1978. Mentre l'Italia intera vive i giorni drammatici del sequestro Moro, una Milano stremata dagli scontri politici e sotto la minaccia del banditismo si prepara a diventare la città da bere degli anni Ottanta. Per la società ricca, quella che nella bella stagione si trasferisce a Santa Margherita e a Paraggi, i divertimenti si fanno sempre più estremi, in un clima da fine impero. È in questo ambiente, tra ristoranti di lusso, discoteche, bische clandestine e cabaret ? dove cresce una nuova generazione di comici ? che conduce i propri affari un uomo enigmatico, affascinante, reso cinico da una menomazione inflittagli per uno sgarbo. Tutti lo conoscono con il nome di Bravo. Lavora con le donne. Le vende. La sua esistenza è una lunga notte bianca che trascorre in compagnia di disperati, come l'amico Daytona. L'unico essere umano con cui pare avere un rapporto normale è Lucio, il vicino di casa. Ad accomunarli è la passione per i crittogrammi. La comparsa improvvisa di una ragazza, Carla, sembra risvegliare dolorosamente in Bravo sensazioni che credeva sopite per sempre. È invece l'inizio di un incubo che lo trasformerà in un uomo braccato dalla polizia, dai Servizi Segreti deviati, dalla criminalità organizzata e dai brigatisti rossi. Per salvarsi potrà contare solo su se stesso. Il mondo reale, cui aveva cercato di sottrarsi sostituendo l'oscurità alla luce del giorno, lo reclama mettendolo faccia a faccia con la violenza del proprio tempo. Qualcosa di talmente grosso da far apparire acqua cristallina i suoi torbidi traffici.

Dettagli

11 febbraio 2021
408 p., Brossura
9788834606100

Valutazioni e recensioni

  • . L'incipit è folgorante, forse troppo, la prima parte del libro scorre molto piacevolmente lasciando un filo di tensione in chi legge. C'è la ricostruzione della Milano della fine degli anni settanta, non ancora da bere ma quasi, il rapimento Moro e molti altri riferimenti poco occulti. I personaggi sono ben delineati e credibili, Faletti è uno che sa scrivere, non una parola è messa a caso. La prima parte mi piace moltissimo, crea l'attesa per un seguito che trovo invece deludente...il solito errore di Faletti, troppi colpi di scena affastellati in poche pagine, al limite dell'incredibile, rivelazioni sconvolgenti che fanno sorridere per la loro prevedibilità. A me piace il Faletti che crea e ricrea l'atmosfera della Milano di molti anni fa, molto meno il Faletti che vuole creare scompiglio con una trama noir dal sapore avventato. Nel complesso un buon libro, si legge volentieri anche se meno sensazionalismo gli avrebbe fatto guadagnare molti punti.

  • Milano anni ‘70. Mentre l’Italia è soffocata dall’aria pesante degli anni di piombo nel capoluogo lombardo la vita notturna scorre torbida e viziosa tra bische clandestine, cabaret, ristoranti di lusso e locali alla moda, appannaggio di cocainomani, prostitute, artisti, balordi e gente che cerca semplicemente di godersi un po’ la vita. In questo contesto, o meglio tra le ombre di questi ambienti, si muove Francesco Marcona detto Bravo, un cinico magnaccia d'alto borgo, personaggio dal passato oscuro e dal presente discutibile, che nasconde un inconfessabile segreto e si guadagna da vivere vendendo donne.

  • La trama articolata e non facile da prevedere ti invita a leggere tutto ad un fiato. Una storia avvincente, una vicenda ben descritta e ben studiata, ambientata nella Milanor eale, rifugiata in un passato non troppo lontano. Personaggi accattivanti, colpi di scena meticolosamente calcolati. Stile di scrittura piacevole, in bilico tra uno spietato realismo e squarci di poesia. Frasi, periodi e pensieri che si incastonano nella mente di noi, lettori. Efficace, bellissimo, avvincente!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore