Bruno. Il bambino che imparò a volare - Nadia Terranova,Ofra Amit - copertina
Bruno. Il bambino che imparò a volare - Nadia Terranova,Ofra Amit - 2
Bruno. Il bambino che imparò a volare - Nadia Terranova,Ofra Amit - 3
Bruno. Il bambino che imparò a volare - Nadia Terranova,Ofra Amit - copertina
Bruno. Il bambino che imparò a volare - Nadia Terranova,Ofra Amit - 2
Bruno. Il bambino che imparò a volare - Nadia Terranova,Ofra Amit - 3
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Letteratura: Israele
Bruno. Il bambino che imparò a volare
Disponibilità immediata
9,78 €
-15% 11,50 €
9,78 € 11,50 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Un bambino, ebreo. La grossa testa lo rende impacciato, il carattere è schivo. Curioso e attento a ogni cosa che lo circonda, è affascinato dalle stravaganze del padre, dalle sue stupefacenti metamorfosi. Lo perderà presto ma farà rivivere nei suoi disegni e nei suo scritti la straordinaria capacità paterna di identificarsi in ogni oggetto, in ogni animale, in ogni persona. Fino a una giornata d’autunno del 1942, quando un ufficiale nazista lo ucciderà per strada, nel ghetto di Drohobycz. Attraverso la scrittura commovente di Nadia Terranova e le suggestive immagini di Ofra Amit, un libro che ci conduce nel mondo fantastico di uno dei più grandi scrittori polacchi, Bruno Schulz, autore di “Le botteghe color cannella”. Premio Napoli 2012; Premio Laura Orvieto 2013. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

40 p., ill. , Brossura
9788899064259

Valutazioni e recensioni

  • Da appassionato di Bruno Schulz ho acquistato questo strano e grosso libro edito da Orecchio Acerbo. E ho iniziato a sfogliarlo e a leggerlo con un'iniziale diffidenza: sarà possibile parlare di uno dei più grandi scrittori del '900 in un libro rivolto per lo più ai bambini e ai ragazzi? Si, è possibile ma solo se il garbo e l'attenzione, la cura e la fantasia, l'amore per il progetto e l'umiltà di accostarsi a questi giganti si fondono insieme: in questo libro le parole dense e leggere di Nadia Terranova e le splendide tavole di Ofra Amit riescono in un piccolo capolavoro. Sono sicuro, è un "libro farfalla" che seminerà la memoria sull'infanzia di Bruno, un bambino straordinario che ci ha lasciato disegni e scritti tra i più preziosi della letteratura del Novecento. Ottimo per iniziare l'avventura in quella sua "testa grossa".

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore