MESSAGGIO DI PROVA
LIBRO
Ci prendono per fessi. L'economia della manipolazione e del'inganno
20,40 €
-15%
24,00 €
+200
punti
Venditore: Feltrinelli
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ci prendono per fessi. L'economia della manipolazione e del'inganno
Attualmente non disponibile
20,40 €
-15%
24,00 €
20,40 €
24,00 €
-15%
Attualmente non disp.
Scelto da IBS per la Libreria ideale. Comprendere i meccanismi sempre più raffinati che stanno alla base del "phishing" (la “pesca” in rete degli utenti, a cui carpire dati, informazioni e denaro) è il modo migliore per difendersi.
La sfida radicale di due premi Nobel dell'economia, George Akerlof e Robert Shiller: i mercati ci procurano tanti danni quanti benefici e sono intrinsecamente disseminati di trappole e di esche cui finiamo per abboccare.
«Con un libro vivace e avvincente, Akerlof e Shiller dimostrano che se la ricerca del profitto può produrre beni che arricchiscono la nostra vita, può anche indurre alla manipolazione e al raggiro. Molte delle innovazioni più recenti hanno reso più facile ingannare i consumatori. E questo ha delle conseguenze assai serie e complesse» – Joseph E. Stigliz, premio Nobel per l'economia
Fin dai tempi di Adam Smith, il pensiero economico ha tessuto le lodi del libero mercato che, quasi fosse governato da una mano invisibile, riuscirebbe a conciliare la ricerca dell'interesse personale con il benessere dell'intera società, trasformando il vantaggio individuale in bene comune. A questa concezione idilliaca lanciano una sfida radicale due premi Nobel dell'economia, George Akerlof e Robert Shiller, sostenendo che i mercati ci procurano tanti danni quanti benefici, e lungi dall'essere fondamentalmente benigni sono intrinsecamente disseminati di trappole e di esche cui finiamo per abboccare. Perché ogni volta che c'è un profitto da ricavare, i venditori non esiteranno a sfruttare le nostre debolezze psicologiche, la nostra superficialità e la nostra ignoranza per manipolarci e piazzarci la loro merce al prezzo più alto. È più che legittimo, quindi, applicare all'intero ambito dell'economia quella nozione di «phishing» nata fin dagli albori di Internet per definire il raggiro online, la «pesca degli ingenui» cui carpire informazioni, dati e, in definitiva, denaro. Ma mentre quella compiuta in Rete è un'azione illegale, un reato perseguito per legge, in economia è da sempre una pratica comune e indiscussa: raggirare ed essere raggirati è parte integrante dei rapporti fra gli attori del mercato. Per dimostrare la loro tesi, Akerlof e Shiller riportano una gran quantità di aneddoti ed episodi che rivelano come il phishing riguardi chiunque e ogni aspetto della nostra vita: spendiamo tutto il nostro denaro e poi ci preoccupiamo di come arrivare a fine mese; siamo, spesso senza saperlo, succubi della pubblicità; paghiamo troppo l'auto, la casa e le carte di credito; compriamo farmaci che si rivelano inefficaci, se non addirittura dannosi. Nell'esplorare a fondo il ruolo della manipolazione e del raggiro nell'economia odierna e nel raccontare le storie delle persone che hanno cercato di opporsi al loro dilagare, i due autori forniscono un contributo importante alla spiegazione del paradosso per cui in un'epoca come la nostra, in cui la produzione di ricchezza ha raggiunto livelli senza precedenti, tanti continuano a condurre una vita di miseria e di silenziosa disperazione.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
In commercio dal:
31 maggio 2016
Pagine:
335 p., Rilegato
EAN:
9788804663225