Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile - Bruno Vespa - copertina
Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile - Bruno Vespa - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile
Disponibilità in 7 settimane
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 7 settimane

Descrizione


"Donne d'Italia" è il racconto del potere femminile in Italia nell'arco di venti secoli. Un lasso di tempo imponente che va da una grande regina egizia come Cleopatra, la cui influenza fu decisiva nell'ultima fase della Repubblica romana, a Maria Elena Boschi, che riveste il ruolo femminile più rilevante nella storia politica italiana. Tra l'una e l'altra, lo stuolo di donne che hanno segnato la vita del nostro paese (e non solo) nei settori più diversi. Qualche lettore si stupirà dinanzi alla poco nota grandezza di Cornelia, madre dei Gracchi, e di Matilde di Canossa. Sorriderà dinanzi a una generosa svampita come Cristina Trivulzio di Belgioioso e al modo con cui la contessa di Castiglione convinse Napoleone III a schierarsi con noi nelle guerre d'indipendenza. Fremerà d'ammirazione per il coraggio di Anita Garibaldi e di alcune eroine della Resistenza, troppo spesso oscurate dalle gesta dei loro compagni. Constaterà che, senza Margherita Sarfatti, il destino di Mussolini probabilmente sarebbe stato diverso. Rivedrà le protagoniste della Prima Repubblica, come Nilde Iotti, che soffrì accanto a Togliatti e visse una prestigiosa seconda vita istituzionale. O come Tina Anselmi, ex partigiana, la prima donna diventata ministro. Per arrivare, poi, con la Seconda Repubblica, alle ministre di Romano Prodi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, che ha fatto della parità di genere un punto centrale della sua azione politica...

Dettagli

6 novembre 2015
423 p., Rilegato
9788804658122

Valutazioni e recensioni

  • Trovo che questo librò sia scritto bene, molto chiaro e scorrevole, come del resto tutti i libri di Vespa. Come si evince dal titolo, quest'opera tratta della storia del potere delle donne in varie epoche. Le storia che più mi hanno appassionato sono quelle più antiche, come la stria di Cleopatra o di Messalina. Tuttavia ho trovato molto interessante, tornando alla nostra epoca, la storia di della grande Tina Anselmi o di Nilde Iotti. Grandi donne di potere. Per quanto riguarda le donne che sono andate al potere recentemente non c'è molto da dire, non sono del calibro delle suddette, questo sià lapalissiano. In definitiva lo reputo un buon libro, lo consiglio

  • cinzia caronna

    Dal titolo si può già intuire il tema del libro, ossia il potere delle donne in italia, che nel corso dei secoli va sempre più aumentando. Ormai le donne sono sempre più presenti in politica, nel giornalismo, nella moda, senza dimenticare che i presidenti delle più importanti società a partecipazione statale, sono donne. Ed ancora rispetto a 50 anni fa, i medici donna sono raddoppiati, così come le donne ingegneri. Nonostante tutto siamo ancora lontani dalla parità con l'altro sesso, Bruno Vespa, in questo libro si sofferma sulle donne che sono riuscite ad imporre il loro potere, lasciando un segno importante nella storia italiana.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore