Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi... di Stanley Kubrick - Blu-ray
Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi... di Stanley Kubrick - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi...
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Uno psicopatico generale dell'aviazione americana, per salvare il mondo da un inesistente complotto comunista, ordina di attaccare l'Unione sovietica con bombardieri atomici scatenando il conflitto nucleare.

Dettagli

1964
Blu-ray
8013123033260

Informazioni aggiuntive

  • Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 93 min
  • Italiano (Dolby True HD 5.1);Inglese (Dolby True HD 5.1);Tedesco (Dolby True HD 5.1)
  • Inglese; Italiano; Tedesco; Turco
  • 1,66:1
  • documentario: "Dentro il Dottor Stranamore: Vietati scontri nella Stanza della guerra ovvero: Il dottor Stranamore e la minaccia nucleare" - "L'arte di Stanley Kubrick: dai lungometraggi a Stranamore" - "; curiosità: "La guerra fredda" contenuto speciale interattivo Picture-In-Picture (PIP) con fatti e curiosità; interviste: intervista a Peter Sellers

Valutazioni e recensioni

  • Film del 1964, girato in piena guerra fredda, è uno dei grandissimi capolavori del cineasta inglese e appare di un'attualità incredibile anche ad una visione in tempi recenti. Gli interpreti sono eccezionali, il grande Peter Sellers è contemporaneamente tre personaggi differenti (il presidente americano, il dottor Stranamore e il capitano Mandrake), mentre George Scott si rivela perfetto nei panni del generale Buck Turgidson: la sequenza finale con il saluto nazista del dottor Stranamore è da antologia! Kubrick si scaglia contro la guerra (durante l'assalto alla base americana, mentre echeggiano fragorosi gli spari, è più volte inquadrato un cartellone che recita "peace is our profession") anche se, tuttavia, la lente di ingrandimento è rivolta agli uomini, uomini talmente stolti e folli da condursi ad una sterile autodistruzione di massa. È una delle opere in cui la tagliente ironia è più funzionale al disegno strutturale ben fissato nella mente del regista: lo spettatore è smorzato dal tono esilarante dettato dalla sceneggiatura, la quale rende una tematica alquanto spinosa persino gradevole agli occhi del pubblico più e meno colto. Senza ombra di dubbio il miglior film mai realizzato sulla guerra fredda, imperdibile anche per i meno disposti alla riflessione impegnata

  • ROBERTO PILLITTERI

    Un'esilarante parodia, firmata Stanley Kubrick, dei timori e delle ubbie dei tempi della "Guerra fredda", lato Occidente,soprattutto rivolta alle paure e alle fobie pià recondite degli americani. L'atmosfera di tensione per l'imminente scontro nucleare (che è il cuore del film) tra le due Superpotenze, USA e URSS, è accentuata dal fatto che il film è in B/N. Magistrale interpretazione di Peter Sellers, grandioso in vari ruoli. Imperdibile ed immortale "arma di fine di mondo" dell'umorismo e della satira!!!!!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore