Un best seller che, a distanza di anni dalla prima pubblicazione, avvenuta nel 2006, continua ad esercitare un ruolo preminente nell'ambito letterario per le informazioni contenute e per il forte impatto emotivo che non ha mai smesso di suscitare nell'opinione pubblica. Al di là delle sue possibili definizioni - romanzo-inchiesta, reportage giornalistico, narrazione per episodi, non fiction novel - l'opera ha il coraggio di scandagliare senza ipocrisie e reticenze l'aberrante abisso della criminalità organizzata, il cui successo economico-sociale è legato in primis al narcotraffico, all'edilizia, allo smaltimento dei rifiuti nonché al mercato delle armi, e la cui ascesa imprenditoriale è implicitamente favorita da una mentalità omertosa diffusa soprattutto fra le fasce disagiate della popolazione. Pagine dal contenuto crudo, connotato da un forte impegno civile che, infatti, non solo contribuisce a smascherare attraverso informazioni certe un "sistema" illegale, aprendo brecce nella possente fortezza dell'antistato, ma che rappresenta inoltre un'occasione per elaborare le dovute riflessioni morali sulle comuni corresponsabilità nella diffusione di questo virus.
Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,05 €
Un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare.
«Mi si chiede come possano le parole mettere paura alle organizzazioni criminali. Ma ciò che spaventa non sono le parole: a fare paura sono i lettori.»
Nell'aprile 2006 il mondo editoriale italiano è stato sconvolto da un bestseller clamoroso e inaspettato, trasformatosi in poco tempo in un terremoto culturale, sociale e civile: Gomorra. Un libro anomalo in cui Roberto Saviano racconta la camorra come nessuno aveva mai fatto prima, unendo il rigore del ricercatore, il coraggio del giornalista d'inchiesta, la passione dello scrittore e, soprattutto, l'amore doloroso per una città da parte di chi vi è nato e cresciuto. Per scriverlo si è immerso nel "Sistema" e ha così svelato come, tra racket di quartiere e finanza internazionale, un'organizzazione criminale possa tenere in pugno un'intera regione, legando firme del lusso, narcotraffico, smaltimento dei rifiuti e mercato delle armi. Gomorra è un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare. Con un'introduzione di Roberto Saviano scritta a dieci anni dalla prima edizione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Romana Giaffei 05 febbraio 2020
-
Quella che Saviano offre nella sua opera sicuramente più nota al grande pubblico è una panoramica sulle dinamiche nascoste che stanno dietro alla realtà sociale. Intrighi, accordi "oscuri" che, tuttavia, nella prospettiva descritta dall'Autore, hanno un sapore tutt'altro che puramente letterario e inconsistente; anzi, vengono percepiti dal lettore come estremamente reali e attuali e, spesso, fanno venir voglia di approfondire ed addentrarsi nelle tematiche trattate da chi scrive.
-
Quella che Saviano offre nella sua opera sicuramente più nota al grande pubblico è una panoramica sulle dinamiche nascoste che stanno dietro alla realtà sociale. Intrighi, accordi "oscuri" che, tuttavia, nella prospettiva descritta dall'Autore, hanno un sapore tutt'altro che puramente letterario e inconsistente; anzi, vengono percepiti dal lettore come estremamente reali e attuali e, spesso, fanno venir voglia di approfondire ed addentrarsi nelle tematiche trattate da chi scrive.