Lo Hobbit è stato il mio primo libro di questo genere. L'ho apprezzato fin da subito. E' davvero adorabile, lo scrittore, infatti, ci racconta questa storia non tralasciando nessun particolare durante la narrazione, rendendo così sempre partecipe il lettore alla vicenda. Mi sono appassionata alle avventure che si ritrova ad affrontare Bilbo e a tutti i suoi compagni, ma soprattutto al grande Gandalf sempre pronto ad aiutarli. Racconto davvero grazioso, semplice da leggere, ricco di particolari e di colpi scena inaspettati! Consiglio!!
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,35 €
Scelto da IBS per la Libreria ideale perché nato come libro per ragazzi è diventato uno dei capolavori della narrativa fantasy per lettori di ogni età. Chi non sa oggi chi sono gli Hobbit e cosa hanno fatto per la sopravvivenza della Terra di Mezzo?
"Lo hobbit" è il libro con cui Tolkien ha presentato per la prima volta, nel 1937, il foltissimo mondo mitologico del Signore degli Anelli, che ormai milioni di persone di ogni età, sparse ovunque, conoscono in tutti i suoi minuti particolari. Tra i protagonisti di tale mondo sono gli hobbit, minuscoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", timidi, capaci di "sparire veloci e silenziosi al sopraggiungere di persone indesiderate", con un'arte che sembra magica ma è "unicamente dovuta a un'abilità professionale che l'eredità, la pratica e un'amicizia molto intima con la terra hanno reso inimitabile da parte di razze più grandi e goffe" quali gli uomini. Se non praticano la magia, gli Hobbit finiscono però sempre in mezzo a feroci vicende magiche, come capita appunto a Bilbo Baggins, eroe quasi a dispetto di questa storia, che il grande "mago bianco" Gandalf coinvolgerà in un'impresa apparentemente disperata: la riconquista del tesoro custodito dal drago Smog. Bilbo incontrerà così ogni sorta di avventure, assieme ai tredici nani suoi compagni e a Gandalf, che appare e scompare, lasciando cadere come per caso le parole degli insegnamenti decisivi. E il ritrovamento, apparentemente casuale, di un anello magico, è il germe della grande saga che Tolkien proseguirà nei tre libri del "Signore degli Anelli" illuminando nel suo durissimo senso un tema segreto de "Lo hobbit": cosa fare dell'Anello del Potere?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Maria Elvira Morabito 15 maggio 2018
“Lo Hobbit” è una bellissima favola per bambini e non solo, scritta dal grande Tolkien. Narra dell’avventura dello hobbit Bilbo Baggins e dei suoi nuovi amici nani che risulta essere travolgente ed appassionante, il pericolo è costantemente dietro l’angolo ma Bilbo e i nani riescono sempre ad uscirne, soprattutto grazie all’abilità dello hobbit, assunto dai nani all’inizio dell’avventura come scassinatore del gruppo. Vengono toccate diverse tematiche in questa storia, la più importante, a mio avviso, è quella dell’amicizia, intesa come una sorta di fratellanza.
-
Dopo aver letto il signore degli anelli, per la prima volta dopo anni ed anni di maratone della trilogia di Peter Jackson, non poteva mancare la lettura di quest'altro gioiellino partorito dalla brillante e geniale mente di John R. R. Tolkien. Un racconto, un'avventura senza tempo per tutte le età. Consiglio a tutti di leggerlo, soprattutto a chi ha letto il signore degli anelli. Non si può non leggere anche il prequel. Stesso stile, stesso vortice di emozioni, stesso genio che l'ha scritto...