Il tema principale di questo nuovo caso del commissario Montalbano riguarda l'immigrazione. E' una storia intricata con un omicidio avvenuto su un peschereccio che nasconde traffici illeciti su cui indagare. In questo libro, più che in altri, viene fuori il Montalbano uomo, che deve fare i conti con la vita e con la morte, con l'odio e con l'amore, con la pazienza e con la rabbia. Tutto ciò rende questo libro meraviglioso e commovente.
Il ladro di merendine
C’è un legame tra due cadaveri: quello di un tunisino annegato e quello di un commerciante di vino di Vigàta accoltellato dentro l’ascensore. Il legame è rappresentato dal piccolo François, per Montalbano: e l’orrore che scopre gli afferra l’anima più di un fatto personale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
"Il ladro di merendine" è in assoluto l'episodio che amo di più della serie televisiva "Il commissario Montalbano". Non avevo ancora incontrato il commissario sulla carta stampata e questo libro è stata una piacevole sorpresa, per lo stile scorrevole e accattivante e per i temi affrontati, rivelatisi di primissima attualità, nonostante siano trascorsi 10 anni dalla prima edizione. Il linguaggio di Camilleri è un felicissimo matrimonio tra italiano e dialetto siciliano. A mio parere il personaggio di Montalbano, sulla carta più che in televisione, mette a nudo se stesso, con tutto il suo bagaglio di difetti, manie, umanità e senso del dovere. E' più difficile cogliere sul piccolo schermo certe sfumature. Leggere consente di ritornare su una frase, o su un capitolo, quante volte si desidera e indagare non tanto sul caso di omicidio, a quello pensa il commissario di Vigata, quanto sul Montalbano uomo, amico e servitore dello Stato.
-
"Il ladro di merendine" è in assoluto l'episodio che amo di più della serie televisiva "Il commissario Montalbano". Non avevo ancora incontrato il commissario sulla carta stampata e questo libro è stata una piacevole sorpresa, per lo stile scorrevole e accattivante e per i temi affrontati, rivelatisi di primissima attualità, nonostante siano trascorsi 10 anni dalla prima edizione. Il linguaggio di Camilleri è un felicissimo matrimonio tra italiano e dialetto siciliano. A mio parere il personaggio di Montalbano, sulla carta più che in televisione, mette a nudo se stesso, con tutto il suo bagaglio di difetti, manie, umanità e senso del dovere. E' più difficile cogliere sul piccolo schermo certe sfumature. Leggere consente di ritornare su una frase, o su un capitolo, quante volte si desidera e indagare non tanto sul caso di omicidio, a quello pensa il commissario di Vigata, quanto sul Montalbano uomo, amico e servitore dello Stato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows