Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini - Maria Teresa Giaveri - copertina
Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini - Maria Teresa Giaveri - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lady Montagu e il dragomanno. Viaggio avventuroso alle origini dei vaccini
Disponibilità immediata
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«È un metodo inquietante: prevede di sconfiggere la peggiore fra le pestilenze che hanno decimato l'umanità nel corso di secoli, il vaiolo, infettando preventivamente chi è sano con una forma attenuata del morbo per provocarne l'immunità. La pratica appare bizzarra, paradossale... ma la seducente e colta Lady inglese è convinta dei suoi benefici.»

«Un esperimento praticato da donne ignoranti». Così, nella Londra del 1721, viene accolta la proposta, avanzata da una dama elegantissima e intraprendente, Lady Mary Wortley Montagu, di immunizzarsi dal virus letale del vaiolo infettandosi preventivamente con una dose attenuata del morbo. Moglie dell'ambasciatore inglese a Costantinopoli, Lady Montagu ha appreso durante il soggiorno in Turchia l'esistenza di quel mezzo per sfuggire al flagello le cui ricorrenti epidemie decimano da secoli le popolazioni. Ma è una pratica bizzarra, in uso fra contadine sul confine settentrionale della Grecia; nemmeno l'avallo di due medici prestigiosi provenienti dall'Università di Padova era riuscita a farla accettare. Vuole però il caso che uno dei due medici sia anche il primo dragomanno – cioè il traduttore ufficiale – in servizio presso l'ambasciata britannica; collabora con la famiglia Montagu come interprete, come medico e anche come esperto di lingue e costumi dell'impero ottomano. Colta, curiosa e poliglotta, Lady Montagu conversa con lui in italiano, e apprende molto di più che qualche bel verso di poesia locale... E vuole il caso che anni dopo, tornata a Londra, l'ex-ambasciatrice descriva la pratica e le rassicuranti statistiche relative a quell'«esperimento» alle amiche più care, fra cui la principessa del Galles. Fiduciosa nel giudizio della cara Mary, preoccupata per i figli minacciati dall'epidemia, quest'ultima riesce a convincere il sovrano a far sperimentare il metodo e poi a farlo applicare agli eredi della famiglia reale. Comincia così, in Inghilterra e nelle colonie inglesi, poi fra imperi e staterelli europei la lunga e avvincente battaglia intorno al principio che il primo dragomanno a Costantinopoli aveva battezzato dell'«inoculazione». Illuministi francesi e inquisitori bostoniani, accademici altezzosi e oscuri medici preoccupati del bene pubblico, grandi sovrani e matematici stregati dal calcolo delle probabilità battaglieranno per decenni pro e contro un metodo di prevenzione enigmaticamente funzionale, che si tradurrà infine nella pratica della vaccinazione. Nelle pagine di questo libro, Maria Teresa Giaveri ricostruisce la storia di questa contesa come in un libro d'avventure, in cui non le peripezie di un naufrago o le temerarie imprese di una schiera armata sono al centro della narrazione, ma «le avventure di un'idea – idea bizzarra, sconvolgente, eppure salvifica».

Dettagli

4 febbraio 2021
160 p., Brossura
9788854522626

Parola di Librai

Elsa Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno

Donne e scienza: un binomio riportato alla luce

Oggi vorrei proporvi la lettura di “Lady Montagu e il dragomanno” di Maria Teresa Giaveri, pubblicato da Neri Pozza. L’autrice in questo saggio storico ci porta alle origini del vaccino. Lady Montagu è una nobile inglese che nel 1720, di ritorno da un viaggio a Costantinopoli, portò con sé la pratica dell’inoculazione o innesto, la prima forma di vaccinazione contro il vaiolo. Per tutta la vita Lady Montagu si spese perché questo tipo di pratica venisse diffuso per salvare il maggior numero di vite possibile. In realtà l’origine orientale femminile è un punto a sfavore e non soltanto, il binomio donna e scienza era poco tollerato. Vi aspetto in Feltrinelli, buona lettura!

Elsa Feltrinelli Libri e Musica MS - Salerno
Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore