piccolo lupo vuole essere una pecora ma tutti i suoi amici lo prendono in giro.lui vorebbe uscir dal bosco e raggiungere il cielo ma non ha le ali e poichè spesso a visto le pecorelle in cielo vuole essere una di queste.la storia è molto carina e piace molto ai bambini che non vedono il lupo come un animale cattivo ma dolce e gentile.alla mia bimba piace molto anche se ancora ,essendo molto piccola, non associa le nuvole alle pecore e viceversa.a lei piace solo il lupo senza capire il resto del contesto.molto simpatiche anche le illustrazioni.Il formato con copertine flessibile rende l'acquisto particolarmente economico e facile al trasporto praticamte ovunque.
Il lupo che voleva essere una pecora. Ediz. illustrata
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,93 €
"Vorrei essere una pecora..." dice Piccolo Lupo. Ma subito gli altri lupi scoppiano a ridere. Allora Piccolo Lupo si azzittisce "In ogni caso, sono troppo stupidi per capire!" dice tra sé e sé. Piccolo Lupo sogna di uscire dal bosco e raggiungere il cielo. Ma per volare ci vogliono le ali e i lupi non ce le hanno. Piccolo Lupo, però, ha guardato a lungo le pecore: anche loro non hanno le ali eppure, a volte, le vediamo in cielo. Età di lettura: da 4 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Molto ben fatto mio figlio è impazzito per questo libro, molto semplice bei disegni mio figlio di due anni e mezzo lo ha memorizzato subito, gliela raccontiamo prima di andare a nanna e ne rimane sempre affascinato, soprattutto durante il momento in cui il lupetto deve scappare dal nido dell'aquila che l'ha rapito... un intreccio avvincente con ottime illustrazioni. Apprezzabile l'idea originale di un piccolo lupo che vuole diventare una pecora perchè vuole volare e vede sempre le pecore nel cielo (che lui non sa essere le nuvole). Il lupo grazie alla sua inventiva e presenza di spirito riesce a sperimentare l'emozione del volo ed a uscire indenne da questa avventura, rafforzando ulteriormente la sua identità e sentendosi grande per essere quello che è (e grazie a quello che riesce a fare).