Quello che cercavo. Anche se l'ho letto in tre giorni e non in trenta!
Un mese con Montalbano
Un mese con Montalbano, pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con la casa editrice Sellerio. Si tratta di una raccolta di racconti che, sulla scia delle Novelle per un anno di Pirandello, vuole accompagnare il lettore per un intero mese.
«In questo consisteva il suo privilegio e la sua maledizione di sbirro nato: cogliere, a pelle, a vento, a naso, l’anomalia, il dettaglio macari impercettibile che non quatrava con l’insieme, lo sfaglio minimo rispetto all’ordine consueto e prevedibile»
Un mese con Montalbano, pubblicato nel 1998, esce per la prima volta con questa casa editrice. Si tratta di una raccolta di racconti che, sulla scia delle Novelle per un anno di Pirandello, vuole accompagnare il lettore per un intero mese: trenta storie, divertenti, incredibili, amare, tutte sorprendenti e «nessuna, ma proprio nessuna è stata scritta se non dietro una precisa suggestione, direi quasi una necessità». Trenta racconti: «a leggerne uno al giorno ci si impiega un mese paro paro: questo vuole significare il titolo». I casi in cui si viene a trovare il commissario Montalbano non sono tutti fatti di sangue, «perché non siamo nella Chicago di Al Capone, ma danno una galleria di mentalità siciliane. Nei romanzi russi si legge che dalle slitte inseguite dai lupi si gettavano pezzi di carne per farli allontanare: questi racconti sono trenta pezzi di carne gettati al commissario Montalbano perché mi lasci respirare, mi lasci scrivere le mie cose ottocentesche». E nelle narrazioni si delinea meglio il carattere del commissario: fuori dagli schemi, insofferente alle gerarchie, mosso da una profonda spinta etica, da un bisogno di pulizia che rischia continuamente di metterlo in conflitto con le istituzioni. Il senso di umanità, la simpatia, l’indipendenza di giudizio contraddistinguono il personaggio che è stato considerato il più rappresentativo dell’immaginario letterario italiano insieme a Renzo e Lucia e a Pinocchio.
Con questo libro la casa editrice Sellerio inizia la pubblicazione di tutti i racconti di Camilleri con protagonista il commissario Montalbano editi precedentemente da Mondadori. Saranno così accolti nella «Memoria», oltre a Un mese con Montalbano le raccolte: Gli arancini di Montalbano, La paura di Montalbano, La prima indagine di Montalbano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Come l’ autore ha dichiarato nelle note finali, ha scritto le novelle una ventina di anni fa, ma appaiono fresche per chi non aveva letto la precedente edizione. Devo confessare che ho chiuso il libro con un sentimento di gratitudine per Camilleri: è riuscito a farmi passare non un mese ma qualche ora piacevole. Non mi resta che augurare lunga vita a Camilleri e alla sua creatura il Commissario Montalbano! Una piccola chicca che può rendere l’ idea dell’ umorismo dell’ autore, tratta da una delle novelle: “una bevuta di caffè in un bar dove erano totalmente negati a capire la differenza tra caffeina ed estratto di cicoria.”
-
amalia gaudio 04 dicembre 2017
Che dire, un racconto tira l'altro, un po' come i famosi arancini di Salvo Montalbano. Camilleri ha pensato un racconto al giorno, in modo da restare in compagnia del commissario per un mese, e appassionarsi lentamente a lui. Io ci ho provato senza successo, perché alla fine di ognuno sentivo ip bisogno di addentrarmi in una nuova vicenda, così in pochi giorni l'ho terminato. Consigliato a chi ha poco tempo, chi non ha mai letto nulla di Camilleri o sul Commissario Montalbano, a chi ha bisogno di un input per instaurare un nuovo, lungo ed emozionante legame.