Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi - Jonathan Safran Foer - copertina
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi - Jonathan Safran Foer - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il tema dell'emergenza climatica affrontato in un libro unico, che ha l'urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo.

«Capitoli brevi e incisivi sono incastonati dentro un’argomentazione stringente ottenendo l’effetto di storie emozionanti ed efficaci»La Lettura

«Il messaggio di Foer è al tempo stesso commovente e doloroso, scoraggiante e ottimistico, e costringerà i lettori a rivedere il proprio impegno nel combattere ‘la più grande crisi che l’umanità abbia mai dovuto affrontare’»Publishers Weekly

Nessuno se non noi distruggerà la terra
e nessuno se non noi la salverà...
Noi siamo il diluvio, noi siamo l'arca.

Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l'orrore dell'Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c'è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto? Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro unico, che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».

Dettagli

2019
26 agosto 2019
320 p., Brossura
9788823521216

Valutazioni e recensioni

  • Vito Nicola Signorile

    Libro molto piacevole e scorrevole da leggere, appassionante, ricco di spunti e molto intrigante

  • CHIARA DELLO SBARBA

    Conoscevo l'autore per altra opera. Qui la scrittura è semplice, fluente e va dritta al punto: cosa possiamo fare nel nostro quotidiano per spostare anche una sola virgola nella catastrofe ambientale che stiamo vivendo apparentemente senza vedere. L'autore mi ha convinto, non diventerò vegetariana almeno per ora ma cercherò di fare il mio piccolo sforzo nel privato anche se fosse solo per diffondere l'allarme al quale ci rifiutiamo di credere

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore