Il libro è fatto abbastanza bene, tratta le principali teorie della psicologia generale in ambiti applicativi diversi (percezione, attenzione, linguaggio, apprendimento, memoria, etc); tuttavia le teorie sono esposte in maniera abbastanza superficiale e gli esperimenti vengono menzionati solo in alcuni casi. Ho apprezzato molto i riassunti presenti alla fine di ogni capitolo e le definizioni riportate a margine nel corso del testo. Tuttavia sono rimasta molto delusa dal fatto che gli ultimi due capitoli non fossero presenti in formato cartaceo ma solamente digitale e che per avere i file pdf si debba per forza chiedere la mediazione della scuola/università, fatto che ho trovato molto irritante dal momento che io il libro lo ho acquistato per intero e pagandolo completamente per averlo cartaceo e che tutti i capitoli fossero consultabili da me in qualsiasi momento e non solo per 18 mesi!
Psicologia generale. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
Il manuale vuole essere una introduzione alla psicologia generale chiaro, aggiornato e rigoroso nell’esposizione scientifica. Questa terza edizione italiana è ancora una volta a cura del Prof Pier Luigi Baldi dell'Università Cattolica di Milano, che ha contribuito ad integrare e adattare meglio il volume ai corsi impartiti in Italia. Tutti i capitoli del manuale sono stati rivisti. Il cap.3, su Sensazione e Percezione, e il cap.9, che ora si intitola Comunicazione e Linguaggio, hanno subito le modifiche di maggior rilievo: del primo, si sottolinea l’inserimento di un’ampia trattazione sui Processi sensoriali, traduzione italiana della parte corrispondente, mutuata da R.J. Gerrig, Psychology and Life, 20th Ed., Pearson Education Inc., 2013; quanto al secondo, si è ritenuto utile ai fini didattici dare maggiore spazio al linguaggio verbale con due nuovi paragrafi e un approfondimento, e ridurre di qualche pagina, non strettamente necessaria, la parte dedicata alla comunicazione. Al succitato approfondimento, dal titolo La prospettiva neuroemergentista nello studio del linguaggio, di Daniela Traficante, in questa edizione se ne aggiungono altri due: il cap.3 ospita Gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale applicati ai processi percettivi nei robot di Giuseppe Riva e il cap.12 si arricchisce delle Medical Humanities di Ivo Casagranda. Le tre tematiche, sviluppate da esperti, la cui competenza nei rispettivi settori è largamente riconosciuta, sono un’ulteriore prova dell’impegnativo lavoro di aggiornamento che ha portato alla stesura di questa edizione. Tra le altre innovazioni, è opportuno citare la revisione e l’ampliamento dell’indice analitico, le cui voci permettono ora di trovare con più facilità i contenuti corrispondenti all’interno del testo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
libro consigliatissimo. offre un approccio alla materia riferendosi in particolare all'apprendimento. valido aiuto per chi si avvicina alla materia da "profano" come me.
-
Ho acquistato questo manuale per l'esame universitario di Psicologia generale e l'ho trovato particolarmente utile, perché spiega ogni concetto senza dare per scontate conoscenze precedenti che non tutti hanno. Affronta le basi della psicologia in modo completo, mostrandone le diverse sfaccettature e dando una preparazione di base solida per il successivo proseguimento degli studi.