Il secolo lungo della modernità. Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - copertina
Il secolo lungo della modernità. Il museo immaginato. Ediz. illustrata - Philippe Daverio - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il secolo lungo della modernità. Il museo immaginato. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
33,15 €
-15% 39,00 €
33,15 € 39,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Abbiamo ipotizzato un museo diverso, luogo della fantasia e dell'immaginazione, in un'ipotetica città d'Europa che da qui vuole ripartire per il riordino urbanistico del suo centro utilizzando la vecchia stazione ferroviaria ormai dismessa." In questo libro Philippe Daverio ci accompagna alla scoperta dell'età moderna, ovvero del Secolo Lungo che parte dalla Rivoluzione francese e finisce nella catastrofe della Prima guerra mondiale. Questo volume affronta i temi più importanti della modernità attraverso oltre seicento opere d'arte raccolte tematicamente per vettori storici: quello politico, da Delacroix e Géròme al Quarto stato di Pellizza da Volpedo; quello della macchina e del lavoro, da Turner a Courbet e a Boccioni; quello della fuga dalla realtà nella dolce vita della Belle Epoque, nell'esotismo e nel sogno - da Tissot a Manet, da Dante Gabriel Rossetti a Fortuny, Gauguin e Van Gogh -, fino al Simbolismo e all'Art Nouveau. Fra i padiglioni e le sale del museo sono previste anche soste in locali e ristoranti a tema, dove si immagina di sorseggiare un caffè o gustare un pranzo circondati dalle opere dei Macchiaioli al Caffè Michelangelo, e degli Impressionisti alla Closerie des Lilas. Un gioco serio, che scardina il nostro abituale punto di vista e ci fa ritrovare il gusto di guardare la pittura e leggere il nostro passato guidati dalla penna più impertinente d'Italia.

Dettagli

28 novembre 2012
544 p., ill. , Rilegato
9788817060110

Valutazioni e recensioni

  • BARNABA LUPO

    Philippe Daverio si conferma, con quest’opera, forse il più abile divulgatore della storia dell’arte in maniera tanto semplice e coinvolgente quanto professionale e istruttiva. Portandoci per mano come un custode di un museo (non per niente colloca le opere d’arte secondo un proprio stile e percorso), ci introduce, in maniera del tutto nuova rispetto a quella che possiamo aver studiato sui banchi di scuola, ai più grandi capolavori dell’arte ottocentesca, facendoceli (ri)scoprire come se fosse la prima volta. L’edizione rilegata con sovraccopertina è un bellissimo oggetto da regalare!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore