Il trono di spade. Vol. 1: Il trono di spade - George R. R. Martin - copertina
Il trono di spade. Vol. 1: Il trono di spade - George R. R. Martin - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il trono di spade. Vol. 1: Il trono di spade
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


In una terra fuori dal mondo, dove le estati e gli inverni possono durare intere generazioni, sta per esplodere un immane conflitto. Sul Trono di Spade, nel Sud caldo e opulento, siede Robert Baratheon. L'ha conquistato dopo una guerra sanguinosa, togliendolo all'ultimo, folle re della dinastia Targaryen, i signori dei draghi. Ma il suo potere è ora minacciato: all'estremo Nord la Barriera - una muraglia eretta per difendere il regno da animali primordiali e, soprattutto, dagli Estranei - sembra vacillare. Si dice che gli Estranei siano scomparsi da secoli. Ma se è vero, chi sono quegli esseri con gli occhi così innaturalmente azzurri e gelidi, nascosti tra le ombre delle foreste, che rubano la vita o il sonno a chi ha la mala di incontrarli?

Dettagli

Tascabile
22 marzo 2016
425 p., ill. , Brossura
9788804662136

Valutazioni e recensioni

  • Alice Zanini

    Se amate la serie, il libro è ancora meglio!

  • Indubbiamente é un libro molto bello e costruito in modo organico, ma va letto con molta attenzione poiché é denso di personaggi che si susseguono ininterrottamente. Inoltre gli avvenimenti si succedono velocemente. Un fatto che può portare "scompiglio" nella mente del lettore é nel fatto che non ha i capitoli, ma sono sostituiti dal punto di vista dei personaggi (per esempio Jon Snow, Arya) e ciò continua a far passare l'attenzione del lettore da un punto all'altro del mondo di George R.R. Martin. Si compie inoltre una sforzo non indifferente a ricordare quali personaggi, soprattutto minori, compaiono in un luogo rispetto ad un altro.

  • Claudia Rega

    Mi sono avvicinato a questo libro spinto, ovviamente, dalla serie TV.. ma soprattutto per vedere il tipo di fantasy proposto da Martin. Sapevo che si trattava di un fantasy differente..qui elfi nani e orchi non ci sono.. la magia è quasi del tutto scomparsa e sono pochi i temi realmente "talkeniani", per non dire che non ce ne sono. Comunque l'intreccio dei personaggi è curato in ogni detttagli ma, se letto superficialmente, si rischia di perdere dettagli che poi si riveleranno fondamentali. Martin, comunque, riesce a rendere molto godibile una storia davvero molto intricata! consigliatissimo anche per chi non ama il classico fantasy!

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore