Un incidente (o un delitto) si ripete nello stesso luogo a distanza di 35 anni, come vittime una coppia. Da subito si intuisce che il possibile presunto assassino è compreso in una ristretta cerchia di amici. È una narrazione lunga e lenta, a volte poco entusiasmante, che costantemente rinvia il lettore ai fatti di oltre 35 anni prima, periodo in cui si creano i rapporti di amicizia e di amore fra vittime e presunti carnefici. Un finale breve, assolutamente inatteso, libera dalla tensione accumulata. Molto bella la resa delle vicende personali e familiari dell'ispettore Barbarotti, che aggiungono un notevole valore umano al romanzo.
L' uomo che odiava i martedì
«Con Barbarotti, Nesser ha dato vita a un nuovo personaggio di culto.» Der Spiegel «Uno stile alla Simenon. Un Maigret scorbutico e geniale, disincantato e depresso, che si trova a dipanare un groviglio di sangue, segreti e passioni proibite.» l’Espresso «Il personaggio creato da Håkan Nesser è già diventato un caso.» Corriere della Sera Trentacinque anni dividono la fine inspiegabile di Germund Grooth e Maria Winckler – legati nella vita come nella morte – in fondo a un burrone nei boschi intorno a Kymlinge. Incidente o suicidio? Alcune strane circostanze, però, inducono gli investigatori a pensare che possa trattarsi di omicidio: che cosa si nasconde dietro l’apparente normalità degli «altri», il gruppo degli amici di Germund e Maria fin dai tempi dell’università a Uppsala? Come già in passato, anche oggi la polizia di Kymlinge e il suo malinconico antieroe, l’ispettore di origini italiane Gunnar Barbarotti, brancolano letteralmente nel buio. Affiancato come sempre dalla collega Eva Backman, Barbarotti si vede costretto a scavare nei meandri della mente dei sospettati per far affiorare a poco a poco un segreto orribile che ha lasciato un segno indelebile non solo nella vita delle vittime, ma anche in quella di chi è rimasto. Le mappe interiori dei personaggi si sovrappongono senza fine, disegnando paesaggi imprevedibili e vertiginosi: Dio, il destino, la morte, la colpa sono spesso al centro delle riflessioni dell’ispettore, più dei «crudi fatti» su cui basare le indagini. Vero e proprio noir filosofico, quest’ultima prova di Håkan Nesser scandaglia ancora più a fondo i recessi della psiche umana, sul filo di una verità dura quanto universale: «la vita e la morte sono sorelle». «Si chiama Håkan Nesser ed è, potremmo dire, il Camilleri della Svezia.» Corriere della Sera «Lo stile di Nesser è lineare ed esplicito, privo di fronzoli, i suoi personaggi risultano credibili perché veri e pieni di acciacchi decisamente umani. » l’Unità «Non è tanto la perizia con cui Nesser costruisce la trama gialla ad affascinare, quanto la sua capacità di descrivere la caparbietà e le umanissime esitazioni del commissario. E le atmosfere stemperate di grigio di una Svezia che viene voglia di andare a conoscere.» Il Sole 24 Ore
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Molto bello questo romanzo di Nesser,forse il migliore della serie Barbarotti L’impianto narrativo è su due piani temporali,gli avvenimenti del passato portano come conseguenza ciò che succede oggi;il racconto scorre fluido e tiene la tensione fino alla fine che non delude. I personaggi si delineano sempre meglio man mano che la storia va avanti ,ciascuno con la sua storia,le sue paure ,la sua infanzia. Le vicende personali del commissario fanno da sfondo e quasi si intrecciano con la storia propriamente poliziesca,Barbarotti è simpatico,aperto ,molto diverso dal commissario v.v. creato sempre dalla penna di Hakan Nesser.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows