Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
2 Canzoni sacre / Poème de l'amour et de la mer / Rapsodia per contralto - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Ernest Chausson,Kathleen Ferrier,Sir John Barbirolli,Clemens Krauss,Malcolm Sargent
2 Canzoni sacre / Poème de l'amour et de la mer / Rapsodia per contralto - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Ernest Chausson,Kathleen Ferrier,Sir John Barbirolli,Clemens Krauss,Malcolm Sargent
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
2 Canzoni sacre / Poème de l'amour et de la mer / Rapsodia per contralto
Attualmente non disponibile
15,40 €
15,40 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
2 Canzoni sacre / Poème de l'amour et de la mer / Rapsodia per contralto - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Ernest Chausson,Kathleen Ferrier,Sir John Barbirolli,Clemens Krauss,Malcolm Sargent
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1
14 dicembre 2005
8025726119265

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Kathleen Ferrier

1912, Higher Walton

Contralto inglese. Iniziò la carriera come insegnante di pianoforte e accompagnatrice in concerti. Dedicatasi al canto, esordì nel 1943 nel Messia di Händel e si affermò definitivamente nel 1947 a Glyndebourne nell' Orfeo di Gluck. Bruno Walter la accompagnò spesso al pianoforte nel repertorio liederistico, in cui eccelleva.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore