Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
All Art Is Propaganda: Critical Essays - George Orwell,Keith Gessen - cover
All Art Is Propaganda: Critical Essays - George Orwell,Keith Gessen - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
All Art Is Propaganda: Critical Essays
Attualmente non disponibile
11,93 €
-15% 14,04 €
11,93 € 14,04 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,04 € 11,93 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,04 € 11,93 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
All Art Is Propaganda: Critical Essays - George Orwell,Keith Gessen - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


As a critic, George Orwell cast a wide net. Equally at home discussing Charles Dickens and Charlie Chaplin, he moved back and forth across the porous borders between essay and journalism, high art and low. A frequent commentator on literature, language, film, and drama throughout his career, Orwell turned increasingly to the critical essay in the 1940s, when his most important experiences were behind him and some of his most incisive writing lay ahead. All Art Is Propaganda follows Orwell as he demonstrates in piece after piece how intent analysis of a work or body of work gives rise to trenchant aesthetic and philosophical commentary. With masterpieces such as "Politics and the English Language" and "Rudyard Kipling" and gems such as "Good Bad Books," here is an unrivaled education in, as George Packer puts it, "how to be interesting, line after line."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Paperback / softback
374 p.
Testo in English
200 x 136 mm
390 gr.
9780156033077

Conosci l'autore

George Orwell

1903, Motihari, India

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore