Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 150 liste dei desideri
L' animale che mi porto dentro
Disponibilità immediata
19,50 €
19,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,50 € 10,53 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 19,50 € 10,53 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L' animale che mi porto dentro - Francesco Piccolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
animale che mi porto dentro

Descrizione


In questo romanzo serio, divertente, spietato, Francesco Piccolo racconta, come solo lui sa fare, la vita di molti attraverso una sola.

«La reazione a questo libro è scuotimento dal torpore. Come ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi» - Annalena Benini

«Uno specchio straordinario di ciò che siamo e che non vorremmo essere» - Pierluigi Battista

«Quello che tenevo compresso dentro di me, nell'ora di educazione fisica o durante i film di Maciste, o certe sere quando andavo a dormire e avevo paura, era l'angoscia di dimostrare di essere maschio. Doverlo far vedere a tutti, ogni ora, ogni giorno, ogni settimana. E ogni volta misurare la mia inadeguatezza».

Di quante cose è fatto un uomo? Sensibilità, ferocia, erotismo e romanticismo, debolezza, sete di potere. Ci vuole un certo coraggio per indagare la profondità del maschio, sempre che esista: non è detto che ci piaccia tutto quello che vedremo. In questo romanzo serio, divertente, spietato, Francesco Piccolo racconta, come solo lui sa fare, la vita di molti attraverso una sola. Quella che Francesco Piccolo racconta è la formazione di un maschio contemporaneo, specifico e qualsiasi. Il tentativo fallimentare, comico e drammatico, di sfuggire alla legge del branco – e nello stesso tempo, la resa alla sua forza. La lotta indecidibile e vitale tra l'uomo che si vorrebbe essere e l'animale che ci si porta dentro. Perché esiste un codice dei maschi; quasi tutte le sue voci sono difficili da ripetere in pubblico, eppure non c'è verso di metterle a tacere. Tanti anni passati a cercare di spegnere quel ronzio collettivo per poi ritrovarsi ad ascoltarlo, nel proprio intimo, nei momenti piú impensati. «Dentro di me continuerò sempre a chiedermi: siete contenti di me? sono come mi volevate?» In un mondo da sempre governato dai maschi, capirli è la chiave per guardare piú in là. Per questo il racconto si nutre di tutto ciò che incontra – Sandokan e Malizia , i brufoli e il sesso, l'amore e il matrimonio, l'egoismo e la tenerezza – in un andamento vivissimo ma riflessivo, a tratti persino saggistico, che ci interroga e ci risponde, fino a ridisegnare il nostro sguardo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 novembre 2018
240 p.
9788806231521

Valutazioni e recensioni

3,27/5
Recensioni: 3/5
(11)
5
(1)
4
(5)
3
(1)
2
(4)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 2/5

Sinceramente, questo libro mi ha perplesso parecchio. Quanto l'utile e apprezzato 'La separazione del maschio' mi era arrivato chiaro, lucido, schietto, coerente e sincero, questo è un andirivieni fra reminiscenze scolastiche, rapporto/conflitto con i pari, col padre, digressioni su trame dettagliate di film e di libri che, sebbene significativi e formativi per il protagonista (l'esegesi de 'Le tigri di Mompracem'!!! 😱), inseriti con infruttuosa sovrabbondanza in quel contesto, fa sospettare un uso 'riempitivo' per arrivare a stento alle miserelle 240 pagine. Tecnicamente uno strazio dall'andamento disomogeneo, piuttosto caotico, ripetitivo e francamente noioso fra cazzotti, tiramenti, brufoli, frustrazioni, delusioni e innamoramenti; insomma le solite cose che nulla aggiungono al già noto. Forse mi aspettavo meno rimuginamenti sulla trasformazione fisico/ormonale del maschio in pre/adolescenza - anche se è interessante il discorso sulla virilità virtuosa e viziosa - e più chiarimenti sull'età matura: quello che succede all'animale che un uomo si porta dentro quando oltrepassa la soglia degli over; cosa è rimasto fissato, ossidato per sempre e cosa muta; come egli progredisce (o regredisce) nella gestione della propria sessualità, delle relazioni affettive e del rapporto con la società e soprattutto come ammortizza la vecchiaia che arriva. Quindi, piuttosto che all'uomo che si forma ero più interessata a quello che si 'sforma' per poi ridisegnarsi ruoli e funzioni, limiti e opportunità, e Piccolo, questa volta, qualche buona dritta, nelle ultime paginette, me l'ha anche data, ma è troppo poco e troppo tardi.

Leggi di più Leggi di meno
Monica
Recensioni: 4/5

Quella che Francesco Piccolo racconta in questo libro, usando principalmente vicende di tutti i giorni, è la formazione di un maschio moderno e nello stesso tempo antico, specifico ma anche qualsiasi : il senso di appartenenza al gruppo, le regole ancestrali della virilità, la lotta tra tra l'uomo che si vorrebbe essere e l'animale che invece ci si porta dentro, l'incapacità di sfuggire alla legge di un branco presente anche quando è assente...è tutto ben descritto, documentato, chiarito a se stesso e a chiunque abbia voglia di ascoltare. La scrittura è fluente, l'analisi spassionata e vivissima, i parametri maschili per eccellenza - libri e film, fumetti e sesso, amore e matrimonio, desiderio e sentimentalismo - analizzati con rigore quasi saggistico ma mai senza una certa dose di ironia. Ne esce un quadro armonico anche se contraddittorio, basato su una tensione degli opposti necessaria e sufficiente per capire cosa significhi essere maschio e ricordare che, anche nell'uomo più "addomesticato", esiste "l'animale che ha cercato delle aperture nei punti deboli, ha costruito la sua voglia di esplodere approfittando di tutte le fragilità, insinuandosi, aizzando, ragionando per ottenere la possibilità autorizzata di scatenarsi." Leggere questo libro è stato un po' come spiare dal buco della serratura e vedere il Dott. Jekill trasformarsi in Hyde, in un miscuglio di paura e fascino che attrae anche quando sconvolge. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
marco
Recensioni: 2/5

Brutto libro. Non l'ho trovato nè un saggio nè un romanzo nè un qualcosa che catturi l'attenzione. Lasciato a 2 terzi, non ne potevo più. Pieno di banalità e stereotipi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,27/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(1)
2
(4)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Francesco Piccolo

1964, Caserta

Scrittore e sceneggiatore.Tra i suoi libri si ricordano: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro e Momenti trascurabili. Vol. 3 (Einaudi, 2020).Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umano, Ella & John - The Leisure Seeker, Notti magiche), Francesca Archibugi (Il nome del figlio, Gli Sdraiati), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole).Ha sceneggiato la serie tv L’amica geniale, tratta dall’omonimo best seller dell’autrice Elena Ferrante.È stato autore di molti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore