Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antitrattato di ateologia - Matthieu Baumier - copertina
Antitrattato di ateologia - Matthieu Baumier - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Antitrattato di ateologia
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Antitrattato di ateologia - Matthieu Baumier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La lettura del Trattato di ateologia di Michel Onfray ha fatto nascere nella mia mente una domanda: siamo tornati ai tempi delle catacombe, quando i cristiani vivevano nascosti come cani? Siamo tornati a quel periodo della storia di Roma in cui eravamo i capri espiatori per tutti i problemi? Sembra proprio che viviamo in un'epoca in cui il vero ha ceduto il passo alla propaganda piena di odio, sempre più diffusa, che pretende di essere rispettabile e che aspira addirittura a una legittimità storica. Il tempo delle nuove catacombe è quello che spaccia per «verità» argomenti non verificati, non provati, ma che assumono la forma del «vero» grazie a una presunta evidenza incontestabile. Infatti, come si può contestare ciò che ha la pretesa di essere evidentemente «vero»? Non sembra possibile opporre argomenti scientifici alla forza di una «verità» che diviene evidente semplicemente dichiarando che è il «vero». Il ragionamento di chi attacca le religioni è in realtà un postulato, si sostituisce alla conoscenza dei concetti e degli argomenti attaccati, di modo che l'offensiva non viene condotta contro le ragioni delle persone e delle religioni incriminate, ma contro l'immagine fantastica che l'autore degli attacchi si è fatto di esse. Cosa ne è stato dell'equilibrio? Dov'è finito lo spirito critico? Dov'è la filosofia? Dov'è la capacità dell'intellettuale di formulare tesi verificabili e legittime, tenendo conto anche di argomenti che non vanno necessariamente nella stessa direzione? Il «minestrone» Onfray è talmente indigesto...
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
240 p., Brossura
9788871805733

La recensione di IBS

Da alcuni anni il milieu intellettuale europeo si nutre di un anticristianesimo militante che vede nell'edonismo l'approdo di una civiltà del piacere finalmente alla portata di tutti gli uomini. L'ostilità nei confronti della religione cristiana (ma non solo) è a tal punto radicale da non necessitare più nemmeno di una motivazione razionale e puntuale: la religione è una debolezza di cui occorre disfarsi, la religione odia la libertà, i libri, la vita, la ragione, le donne, il desiderio, il corpo. Campione di questa posizione è Michel Onfray, autore dell'acclamato Trattato di ateologia, estremo manifesto di una ideologia in cui convivono ateismo, materialismo, scientismo (e molta propaganda). Con rigore e ironia, Matthieu Baumier smonta il "sistema Onfray", tesi dopo tesi, e dimostra come esso non riesca a cogliere la complessità della realtà religiosa e di conseguenza non riesca a parlarne se non per sterile spirito polemico. Le donne, la morte, la creazione del mondo, la sessualità, la scienza, il Ruanda, il nazismo, la laicità sono solo alcuni dei temi intorno ai quali Onfray focalizza le sue provocazioni, e su di essi Baumier replica con argomenti circostanziati, documentati, mostrando come il Trattato sia un'opera di falsificazione storica, che non rende giustizia nemmeno alla propria parte, intesa come il pensiero laico moderno, che pure avrebbe le sue molte e valide ragioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore