Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' apprendimento elementare - Fabrizio Bernini - copertina
L' apprendimento elementare - Fabrizio Bernini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' apprendimento elementare
2,70 €
-46% 5,00 €
2,70 € 5,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 5,00 € 2,70 €
ibs
Spedizione Gratis
5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 5,00 € 2,70 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' apprendimento elementare - Fabrizio Bernini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2011
15 marzo 2011
9788804610885

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elvio
Recensioni: 1/5

Questa plaquette non mi è piaciuta granché. Poesia piuttosto scialba e mediocre.

Leggi di più Leggi di meno
Fulvio
Recensioni: 1/5

Un poeta decisamente incolore, ben poco convincente. Pratica una specie di neo-realismo linguistico piuttosto grigio e deprimente. Non c'è poesia: al massimo, cronachetta prosaica, barbosamente narcisistica.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

Fabrizio Bernini è giovane, ma non giovanissimo: del 1974, un'età in cui si cominciano a mantenere le posizioni acquisite, a raccogliere frutti, a considerare il reale nella sua concretezza. Eppure le sue poesie (di stampo e ambientazione dichiaratamente pavesiane, con il contrasto un po' datato tra città e campagna, infanzia e età adulta, prosaicità e sogno) esprimono tutta la sospesa disillusione, la mancanza di coraggiose prospettive future, l'estraneità a una storia solo subita, della generazione degli under 30, votata alla precarietà e alla rinuncia di ogni illusione. La nostalgia per un'infanzia rurale ("la collina davanti, tutta nel sole", "un fosso dove cercavo strani animaletti/ nell'acqua"), che tuttavia si intuisce poco allegra e segnata da ricordi o intuizioni allarmanti, cede il passo alla sconfortata descrizione di una realtà periferica, fatta di condomini dalle pareti sottili, esistenze operaie o piccolo borghesi, rassegnate, invecchiate: tra anziane coppie silenziose e abitudinarie, e giovani privi di iniziative, di fantasie, di amori ("Se mi guardo non sono diverso. Un anno fa, adesso./ Nemmeno uno sfregio, nemmeno i capelli pettinati/ in un altro modo", "A colazione mio padre mi guarda di sfuggita/ mentre succhia dalla scodella"). Una poesia narrativa, la sua, che evita stilemi tradizionali eppure non tenta alcuna sperimentazione formale, e spesso si rifugia nelle sentenziosità di un verso finale asseverativo, a ribadire un punto fermo che teme di essere messo in crisi, interrogato, discusso: "L'estate verrà", "Trinciato dalla lentezza", "Oggi cominciano i saldi", "Ciò che siamo è invulnerabile", "E il tempo sembrava di pane", "Mi è indispensabile." Per cui la sua dichiarazione di poetica diventa lo specchio severo e inconfutabile di una dichiarazione di vita, quasi rassegnata al fallimento, alla perdita, all'inazione. "Non ci sarò per il bene e l'oggetto,/ resterò a distanza, sull'intercorrere/ che divarica la storia".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore