Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Arie e cantate per contralto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Ottavio Dantone,Accademia Bizantina,Delphine Galou
Arie e cantate per contralto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Ottavio Dantone,Accademia Bizantina,Delphine Galou
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Arie e cantate per contralto
Disponibilità in 3 settimane
16,90 €
16,90 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Arie e cantate per contralto - CD Audio di Antonio Vivaldi,Ottavio Dantone,Accademia Bizantina,Delphine Galou
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Nell'Italia del Settecento la cantata da camera è di gran lunga il genere vocale più diffuso e praticato. Dagli inizi e dai successivi sviluppi nel corso del Seicento, la cantata assume intorno al 1700, nell'epoca della riforma arcadica, tratti ben codificati: una composizione per voce sola e accompagnamento strumentale (anche se non mancano esempi per due o più voci), costituita da una sequenza di movimenti indipendenti. I testi, per lo più di autori ignoti e di infima qualità letteraria, offrono uno scenario molto convenzionale: in un immaginario mondo dell'Arcadia vivono pastori in preda ai tormenti d'amore e ninfe crudeli e incostanti (o viceversa). Talvolta sono invece protagoniste eroine della storia, della mitologia e della letteratura come Arianna, Dafne, Andromaca, Armida, Agrippina e Lucrezia. I testi alternano versi sciolti (recitativi) e strofe di versi rimati (arie) così da delineare strutture comprendenti di solito due arie, secondo gli schemi Recitativo - Aria - Recitativo - Aria (R - A - R - A) oppure Aria - Recitativo - Aria (A - R - A), sebbene siano comuni anche architetture espanse con più di due arie (R - A - R - A - R - A oppure A - R - A - R - A). In ogni caso il movimento conclusivo è un'aria giacché dopo il 1700 è sempre più raro l'uso, piuttosto frequente nel Seicento, di terminare una cantata con un recitativo o un arioso. Il testo è spesso un monologo, ma talvolta il cantante agisce da narratore. L'accompagnamento alla voce, normalmente limitato al basso continuo, può anche essere esteso nei lavori maggiormente ambiziosi a più strumenti. Come nell'opera, le arie sono nella forma musicale con il Da Capo (ABA)". - Cesare Fertonani
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
25 maggio 2019
0709861305841

Conosci l'autore

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Ottavio Dantone

Considerato uno dei massimi protagonisti della riscoperta del repertorio barocco con criteri filologici, Ottavio Dantone ricopre dal 1996 l''incarico di direttore dell''Accademia Bizantina, con la quale ha realizzato un gran numero di dischi di alto livello

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore