Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Bach & Telemann. Arias
Disponibilità immediata
22,50 €
22,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
5 febbraio 2021
0194398033020

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Georg Philipp Telemann

1681, Magdeburgo

Compositore tedesco. Figlio di un pastore evangelico, in campo musicale fu prevalentemente un autodidatta, ma ebbe modo di verificare le proprie cognizioni musicali e di prendere diretta cognizione di tutti gli stili (in particolare di quello italiano) a Hildesheim (dove trovò un protettore nel rettore del ginnasio), a Braunschweig e ad Hannover. Trasferitosi a Lipsia nel 1701 come studente in giurisprudenza, l'anno seguente fondò un Collegium musicum che contribuì notevolmente allo sviluppo culturale della città, collaborando attivamente con Johann Kuhnau, Cantor della Thomaskirche. Organista della Neue Kirche nel 1704, l'anno dopo si stabilì a Sorau, maestro di cappella in quella corte, poi (1708) ad Eisenach, patria di Johann Sebastian Bach col quale fu in rapporti di amicizia (gli tenne...

Brani

Disco 1

1 Ich habe genug, BWV 82a: I. Ich habe genug (Arr. for Soprano)
2 Sieg der Schönheit, TWV 21:20: Wo ist das Ende meiner Plagen... Zeige dich geliebter Schatten (Recitative and Aria)
3 I. Allegro (Violin Concerto in E Major, BWV 1042)
4 II. Adagio (5:28) Julia Schröder, Kammerorchester Basel
5 III. Allegro assai (2:31) Julia Schröder, Kammerorchester Basel
6 Mass in B Minor. BWV 232: I. Missa, No. 6, Laudamus te
7 Sieg der Schönheit, TWV 21:20: Ich fliehe dich, vergallte Liebeslust... Lass in Augen Feuer blitzen (Recitative and Aria)
8 Vergnügte Ruh, beliebte Seelenlust, BWV 170: I. Vergnügte Ruh, beliebte Seelenlust
9 Lasst uns sorgen, lasst uns wachen, BWV 213: III. Schlafe, mein Liebster
10 Flavius Bertaridus, TWV 21:27: Ho disarmato ilfianco (Aria)
11 Magnificat in D Major, BWV 243: II. Et exsultavit spiritus meus
12 Miriways, TWV 21:24: Mein Feind frohlockt ob meinem Schmerze... Eifersucht, du Kind der Höllen (Recitative and Aria)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore