Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Josephine Barstow,Giuseppe Verdi,Herbert Von Karajan,Wiener Philharmoniker
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Josephine Barstow,Giuseppe Verdi,Herbert Von Karajan,Wiener Philharmoniker - 2
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Josephine Barstow,Giuseppe Verdi,Herbert Von Karajan,Wiener Philharmoniker
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Josephine Barstow,Giuseppe Verdi,Herbert Von Karajan,Wiener Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Un ballo in maschera
Disponibilità immediata
20,90 €
20,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Josephine Barstow,Giuseppe Verdi,Herbert Von Karajan,Wiener Philharmoniker
Un ballo in maschera - CD Audio di Placido Domingo,Josephine Barstow,Giuseppe Verdi,Herbert Von Karajan,Wiener Philharmoniker - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
21 aprile 2006
0028947756415

Conosci l'autore

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Overture
Play Pausa
2 "Posa in pace"
Play Pausa
3 "S'avanza il conte - La rivedrà nell'estasi"
Play Pausa
4 "Alla vita che t'arride"
Play Pausa
5 "Volta la terrea"
Play Pausa
6 Signori: "oggi d'Ulrica"
Play Pausa
7 "Zitti...l'incanto non dèssi turbare"
Play Pausa
8 "Che v'agita cosi?" ... "Della città all'occaso"
Play Pausa
9 "Su, profetessa" ... "Di' tu se fedele"
Play Pausa
10 "E la destra d'un grande" - "E scherzo od è follia"
Play Pausa
11 "Finisci il vaticinio" ... "O figlio della patria"
Play Pausa
12 Preludio
Play Pausa
13 "Ecco l'orrido campo"

Disco 2

Play Pausa
1 "Teco io sto" ... "Oh, qual soave brivido"
Play Pausa
2 "Ahimè! S'appressa alcun!" ... "Odi tu come fremono cupi"
Play Pausa
3 "Seguitemi"
Play Pausa
4 "A tal colpa"
Play Pausa
5 "Morrò, ma prima in grazia"
Play Pausa
6 "Eri tu che macchiavi quell'anima"
Play Pausa
7 "Siam soli. Udite" ... "Dunque l'onta di tutti sol una"
Play Pausa
8 "Il messaggio entri" - "Ah! Di che fulgor" (Renato, Oscar, Amelia, Horn, Ribbing)
Play Pausa
9 "Forse la soglia attinse" - "Ma se m'è forza perderti"
Play Pausa
10 "Ah! dessa è là ...Si, rivederti, Amelia" ... "Fervono amori e danze"
Play Pausa
11 "Saper vorreste"
Play Pausa
12 "Ah! perché qui! fuggite"
Play Pausa
13 "Ella è pura"
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore