Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La bastarda di Istanbul - Elif Shafak - copertina
La bastarda di Istanbul - Elif Shafak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 127 liste dei desideri
La bastarda di Istanbul
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La bastarda di Istanbul - Elif Shafak - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Istanbul non è una città, è una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore, religione. Lo scopre Armanoush, giovane americana in cerca nelle proprie radici armene in Turchia. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive, come Asya, diciannove anni, una grande e colorata famiglia di donne alle spalle, e un vuoto al posto del padre. Quando Asya e Armanoush si conoscono, il loro è l'incontro di due mondi che la storia ha visto scontrarsi con esiti terribili: la ragazza turca e la ragazza armena diventano amiche, scoprono insieme il segreto che lega il passato delle loro famiglie e fanno i conti con la storia comune dei loro popoli. Elif Shafak, nuova protagonista della letteratura turca, affronta un tema ancora scottante: quel buco nero nella coscienza del suo paese che è la questione armena. Simbolo di una Turchia che ha il coraggio di guardarsi dentro e di raccontare le proprie contraddizioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
4 gennaio 2013
388 p., Brossura
9788817064095

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(17)
5
(9)
4
(3)
3
(2)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bea
Recensioni: 2/5

Purtoppo nonostante i temi trattati siano importati, non ho apprezzato questo libro. I personaggi non sono ben caratterizzati, la storia che di per sè è molto interessante viene raccontata in modo per niente fluido e scorrevole. L'autrice non riesce a far immedesimare il lettore, motivo per cui anche nei momenti in cui vengono svelati eventi tragici che hanno caratterizzato la vita dei personaggi non si riesce a empatizzare con essi nè a condividere il loro dolore e la loro sofferenza.

Leggi di più Leggi di meno
Mariangela
Recensioni: 5/5

Non conoscevo l'autrice. Il suo modo di narrare mi ha rapita: le immagini si staccano dalle pagine e la storia, le storie, vengono dipanate in tutta la loro drammaticità.

Leggi di più Leggi di meno
murat cinar
Recensioni: 5/5

uno dei libri migliori della scrittrice. le ha causato una serie di problemi nella sua vita dato che ha toccato alcuni tasti dolenti della storia contemporanea della turchia. lo consiglio vivamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(3)
3
(2)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

In questo romanzo tutto al femminile Elif Shafak fa i conti con le contraddizioni del suo paese, affrontando magistralmente temi spinosi come il genocidio armeno e il ruolo della donna nella società turca, mantenendo sempre un tono delicato ed elegante.

Sullo sfondo di Istambul, caleidoscopica città che da secoli ospita, non senza difficoltà, culture e religioni diverse, si incontrano due ragazze: Armanoush, americana di origini armene, e Asya, turca, che vive con tre generazioni di donne della sua famiglia. Armanoush è una ragazza timida, malinconica, assolutamente determinata a ritrovare le sue origini armene e a fare i conti con il revisionismo turco sul genocidio armeno.
Asya è uno spirito ribelle: insofferente ai dettami rigidi della tradizione è alla spasmodica ricerca della sua identità. Le ragazze instaurano un rapporto profondo, ritrovandosi accomunate nella ricerca e scoperta dei segreti che legano le loro famiglie. Entrambe dovranno confrontarsi con la loro identità culturale, radicalmente condizionata dal passato dei loro popoli.

Recensione di Flavia Scotti
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elif Shafak

1971, Strasburgo

Elif Shafak è una pluripremiata scrittrice turco-britannica. Scrive sia in turco che in inglese e ha pubblicato 18 libri, di cui 11 romanzi, tradotti in 54 lingue. Il suo romanzo 10 minuti 38 secondi in questo strano mondo (2019) è stato selezionato per il Booker Prize e l'RSL Ondaatje Prize, ed è stato scelto ocme libro dell’anno dalla storica catena britannica di librerie Blackwell; mentre Le quaranta porte (2009) è stato inserito da BBC tra i 100 romanzi che hanno plasmato il nostro mondo.Shafak ha un dottorato di ricerca in Scienze politiche e ha insegnato in varie università in Turchia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, tra cui il St Anne's College dell'Università di Oxford, di cui è borsista onoraria. È membro e vicepresidente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore