L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ha pienamente ragione Alberta Beccaro. Jannacci maturo dimostra di essere ancora un clown meraviglioso. Fa ridere, piangere e commuove. Le sue canzoni sono sempre sorprendenti e gli arrangiamenti del figlio le valorizzano al massimo. Acquisto obbligatorio.
In ogni traccia un mondo diverso. Grande il "vecchio" Jannacci. Il suo stile inconfondibile è arricchito anche da una strepitosa musicalità del figlio Paolo, che permette alla raccolta un ulteriore salto di qualità.
Consiglio "The Best" a tutti, jannacciani della prima ora e neofiti, senza distinzioni, perché questo decisamente non è "il solito cofanetto", benché la mera lettura del suo titolo, forse troppo banale, possa indurre a pensarlo. E' molto di più. Le molte canzoni non tratte dagli album usciti per Ala Bianca nel periodo 2001-2004 risultano infatti essere state interamente riarrangiate ex novo da quel mostro di bravura che risponde al nome di Paolo Jannacci (adoro, tanto per citare una delle sue innumerevoli finezze, l'uso del basso in una "Giovanni telegrafista" divenuta modernissima nonostante i suoi quasi 40 anni sul groppone), ed interamente ricantate dal papà in grande spolvero (con la sua voce da 71enne, paradossalmente molto più limpida, potente e - sì - anche assai più intonata rispetto a quella giovanile con cui l'Enzo incise i brani originali!). Quest'operazione di profondo maquillage è tutt'altro che uno stantio espediente commerciale volto a riciclare e rifriggere "le solite cose" (come troppo spesso accade con altri artisti). Anzi, dirò di più: ci voleva proprio. Molte di queste canzoni - fra cui la stessa pur relativamente recente "La fotografia", brano altamente drammatico, pieno di pathos ma anche di umanità, che ti arriva dritto dritto come un pugno avvolto nel guanto del dolore (oltretutto vinse il Premio della Critica al Festival di Sanremo 1991), esistevano infatti, prima, solo all'interno di vinili da tempo fuori catalogo, vergognosamente mai ristampati su CD; era semplicemente un delitto non farle conoscere un po' di più, in giro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore