L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bleach esce nel 1989, quando ancora non esisteva la definizione di 'grunge' e il rock mainstream era rappresentato da artisti ineccepibili, ma non più giovanissimi come i Rolling Stones o Rod Stewart. Si tratta del debutto dei Nirvana, ma non del disco destinato a sovvertire l'ordine delle playlist radiofoniche e delle heavy rotation su Mtv: quello accadrà due anni più tardi con Nevermind, lavoro più patinato e dalla produzione dispendiosa quanto accurata. Bleach rappresenta al contrario l'anima pura del terzetto di Seattle, un'anima catturata ai suoi esordi e quindi libera da compromessi e da calcoli: un disco senza misura, che passa dal rumorismo esasperato di tracce come Sifting e Paper cuts alla fragile delicatezza della struggente ballata About a girl. Siamo ancora lontani dal successo e lo testimonia la scelta di Love buzz, oscura cover di tali Shocking blue, come singolo promozionale. Ma pezzi come Big cheese, Mr. Moustache o Floyd the barber dimostrano appieno la fragorosa potenza sonora e l'inequivocabile talento lirico di Cobain e dei suoi compagni di band; a tale proposito vale la pena di ricordare che accanto al bassista Chris Novoselic c'è qui Chad Channing alla batteria, che presto sarà sostituito da Dave Grohl. Magistrale infine l'apertura in sordina con Blew, in verità destinata a detonare nel giro di pochi secondi come la maggior parte dei brani di questo album.
Registrato in pochi giorni ai Receprocal Recording Studios di Seattle con l’ausilio di Jack Endino, uno dei primi produttori del grunge, ed originariamente pubblicato in 1000 copie in vinile bianco e 2000 in vinile verde, Bleach uscì il 15 giugno 1989. Il costo complessivo fu di 606,17 $ che, a causa del dissesto finanziario in cui versava la casa discografica Sub Pop, furono anticipati dal secondo chitarrista Jason Everman. Ironia della sorte: Everman proprio per questo motivo riveste un ruolo fondamentale nella storia dei Nirvana, ma oltre al fatto che quei soldi non gli vennero mai più restituiti, era malvisto da Kurt Cobain per la sua inclinazione al metal. L’artista, sebbene il suo nome compaia nei crediti del disco e sul materiale promozionale, in realtà non suonò nemmeno una nota e poi fu defenestrato dalla band! Quando iniziarono le registrazioni i Nirvana non avevano ancora un nome definitivo ed il batterista Dale Crover (Melvins) verrà sostituito in corsa da Chad Channing.
Il primo album della band icona del grunge mondiale, i Nirvana. Come si nota benissimo già dal primo ascolto, questo album, che esce dalla casa di produzione ancora un po' grezzo, è farcito da tonalità cupe e dalla voce graffiante di Cobain. Anche se la formazione in quel periodo non aveva ancora trovato la stabilità degli ultimi anni, il disco risulta ottimo, essendo un album di debutto. Di certo da molti dimenticato, ma risulta sempre un piacere riscoprirlo, anche grazie all'uso fantastico che viene fatto del basso, che contorna in modo fondamentale tutti i pezzi del disco. Lo consiglio a chi vuole capire da dove sono partiti i 3 di Seattle, ma anche a chi vuole ascoltare una raccolta di pezzi grezzi ma fantastici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore