Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il buio a luci accese - David Hayden - copertina
Il buio a luci accese - David Hayden - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il buio a luci accese
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il buio a luci accese - David Hayden - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei racconti di questo sconcertante debutto l’inconscio e l’onirico regnano indisturbati, mentre i protagonisti si muovono in una realtà che accade appena al di là del mondo percepito, e per questo ancora più viva e profonda. Tra i molti personaggi impossibili incontreremo un uomo destinato a una caduta infinita, convitati a un banchetto proibito, un vecchio che trascorrerà l’eternità in un libro, minatori scossi da pianti irrefrenabili e un uomo che avanza nei suoi stessi sogni, facendosi d’oro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
194 p., Brossura
9788897561996

Voce della critica

David Hayden, panorami irlandesi tra paradosso e sogno
di Enrico Terrinoni

L’Irlanda è una terra di racconti detti e ricordati, di racconti smembrati e rimembrati. Ma è anche una terra di racconti rubati, il paese dello stolentelling, avrebbe potuto dire Joyce. Racconti e storie che si addentrano tra i meandri di una cultura che per molti secoli è rimasta orale: questo per motivi politici dovuti anche ma non solo all’ossessione britannica per lo sradicamento dei tratti culturali indigeni. E nella tradizione irlandese esiste una figura chiave nella trasmissione culturale: la figura dello Séanchai, il cantastorie.

Spiega il critico Colbert Kearney, nel tentativo di descrivere come l’oralità sia un imprinting della cultura dublinese prima ancora che della cultura irlandese, che tra l’arrivo della cristianizzazione e grossomodo i tempi di Shakespeare, l’Irlanda aveva il vanto dell’erudizione e del sapere; ma proprio allora, quando in tutta l’Europa occidentale le scuole iniziarono a permettere la possibilità della scolarizzazione a sezioni sempre più grandi della popolazione, la prassi coloniale inglese si focalizzò sull’obiettivo di sradicare il sistema indigeno negando l’istruzione alla maggioranza della popolazione, i cattolici (…) La portata di questa privazione possiamo intuirla se ci ricordiamo di quanta gente viveva in condizioni di desolante povertà nei peggiori slum d’Europa, e che l’istruzione disponibile era l’unica fuga dalla trappola della povertà. Eppure, sebbene la povertà privasse questa gente del potere intellettuale ed economico dato dall’alfabetizzazione, non lì privò mai della cultura.

In questo contesto, la figura del cantastorie tradizionale appare non solo centrale quale fattore di resistenza all’oppressione culturale, ma anche ovviamente come tramite per la trasmissione del sapere. Si trattava di “compositori orali” la cui ombra sinistramente lambisce ancora i lidi della letteratura contemporanea, quella inserita inevitabilmente in dinamiche di mercato.

Tanti scrittori irlandesi, infatti, seppure affidandosi ora alla scrittura e non all’oralità, sembrano ancora appartenere al solco dello storytelling tradizionale. In virtù della forza della parola detta, allora circolante solo nello spazio aereo tra le persone, ora inchiodata alla pagina con un inchiostro che ne sporca il candore, l’oppresso resiste ancora all’oppressore; che però non è più l’inglese ma il capitale, il mercato editoriale, inscenando spesso una “resistenza linguistica” in cui si gioca una partita a scacchi tra la letteratura e il letterario.

Recensione completa su Alfabeta2

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore