L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessante libro su uno dei politici che più ha contato in Italia. Uomo controverso, di un'intelligenza straordinaria e acuta. Un politico di razza. Un libro scritto benissimo, mai noioso. Lo consiglio
Analisi lucida e geniale di un uomo e di un'epoca
Ero curioso di leggere questa biografia di Andreotti e come mi aspettavo è un panegirico del senatore. Molti sono gli elementi da considerare nella vita di quest'uomo. Chi è nato negli anni 50 ed è un cultore della storia d'Italia come me, non può fare a meno di chiedersi come è stato possibile che dal 1964 (anno dello scandalo del Sifar) il 1969 (la strage di Piazza Fontana a Milano) il 1978 (il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro) fino al 1993 quando è stato inquisito dai magistrati di Palermo e Perugia, tutti questi fatti gli siano scivolati addosso, senza che abbia fatto nulla per impedirli, come se lui fosse stato un semplice spettatore e non al vertice del potere in Italia? A mio modesto parere è semplicemente impossibile. L'autore del libro dice una cosa incontrovertibile: Andreotti curava gli interessi del Vaticano e degli Stati Uniti in Italia, essendo considerato un cardinale laico, e non tutelava quelli del nostro Paese nei confronti dei preti e degli americani. Ammesso e non concesso che abbia fatto qualcosa per l'Italia non posso dimenticare, a sua imperitura infamia, la frase pronunciata nei riguardi dell'avvocato Giorgio Ambrosoli "che se l'era andata a cercare". Certo lui tutelava: Sindona, Gelli, Salvo Lima ed i cugini Salvo per non parlare di Riina e della consorteria mafiosa. Ecco io mi auguro di poter leggere una vera biografia "criminale" scritta da Marco Travaglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore