L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono ferrarese e lavoro nel Polesine. I miei nonni erano mezzadri poverissimi come i Peruzzi. Per me questo libro è come leggere del mio passato,come se ripercorresse le mie radici,raccontato però con il dialetto dei miei colleghi. Insomma per me è stato uno spasso. Mi ha fatto ridere e commuovere. Non so se anche a chi non è di queste zone possa fare lo stesso effetto. In ogni caso lo consiglio,anche per avere un quadro leggero ma utile della storia di quegli anni..perché in fondo ognuno ga le so razon.
Bellissimo. Un cult. Da leggere. Bella l'idea della narrazione: un dialogo in cui la voce narrante risponde a domande che non sono riportate, ma che possiamo intuire dalle risposte. Interessante anche l'idea di utilizzare dialoghi in dialetto veneto, comprensibilissimi e molto efficaci per immedesimarsi nei personaggi. Le vicende dalla famiglia Peruzzi sono reali, vicine, appassionanti, talvolta divertenti; condite coi dettagli storici del primo e secondo dopoguerra italiano che appasionano e non appesantiscono affatto la lettura, anzi. Solo nella parte finale i dettagli storici si moltiplicano e prendono il sopravvento per trasmettere a noi posteri le emozioni delle ultime gionate della fine della seconda guerra mondiale in Italia, soprattutto nella zona Agro Pontina.
Sono sempre stato alla larga da questo libro per antipatia istintiva nei confronti dell'autore. Tanto mi irrita vedere Pennacchi con quel cappello in testa, soprattutto alle trasmissioni a cui partecipa, tanto mi è piaciuto il libro. Veramente bello! Aggiungo che "Ognuno gà le so razòn" e "Maledéti i Zorzi Vila".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore