Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canale Mussolini. Parte prima - Antonio Pennacchi - copertina
Canale Mussolini. Parte prima - Antonio Pennacchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Canale Mussolini. Parte prima
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Canale Mussolini. Parte prima - Antonio Pennacchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. I suoi argini sono scanditi da eucalypti immensi che assorbono l'acqua e prosciugano i campi, alle sue cascatelle i ragazzini fanno il bagno e aironi bianchissimi trovano rifugio. Su questa terra nuova di zecca, bonificata dai progetti ambiziosi del Duce e punteggiata di città appena fondate, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Tra queste migliaia di coloni ci sono i Peruzzi. A farli scendere dalle pianure padane sono il carisma e il coraggio di zio Pericle. Con lui scendono i vecchi genitori, tutti i fratelli, le nuore. E poi la nonna, dolce ma inflessibile nello stabilire le regole di casa cui i figli obbediscono senza fiatare. Il vanitoso Adelchi, più adatto a comandare che a lavorare, il cocco di mamma. Iseo e Temistocle, Treves e Turati, fratelli legati da un affetto profondo fatto di poche parole e gesti assoluti, promesse dette a voce strozzata sui campi di lavoro o nelle trincee sanguinanti della guerra. E una schiera di sorelle, a volte buone e compassionevoli, a volte perfide e velenose come serpenti. E poi c'è lei, l'Armida, la moglie di Pericle, la più bella, andata in sposa al più valoroso. La più generosa, capace di amare senza riserve e senza paura anche il più tragico degli amori. E Paride, il nipote prediletto, buono e giusto, ma destinato, come l'eroe di cui porta il nome, a essere causa della sfortuna che colpirà i Peruzzi e li travolgerà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2019
Tascabile
23 gennaio 2019
464 p.
9788804711230

Valutazioni e recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
(144)
5
(81)
4
(27)
3
(16)
2
(6)
1
(14)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

viola
Recensioni: 4/5

Sono ferrarese e lavoro nel Polesine. I miei nonni erano mezzadri poverissimi come i Peruzzi. Per me questo libro è come leggere del mio passato,come se ripercorresse le mie radici,raccontato però con il dialetto dei miei colleghi. Insomma per me è stato uno spasso. Mi ha fatto ridere e commuovere. Non so se anche a chi non è di queste zone possa fare lo stesso effetto. In ogni caso lo consiglio,anche per avere un quadro leggero ma utile della storia di quegli anni..perché in fondo ognuno ga le so razon.

Leggi di più Leggi di meno
cristallo
Recensioni: 5/5

Bellissimo. Un cult. Da leggere. Bella l'idea della narrazione: un dialogo in cui la voce narrante risponde a domande che non sono riportate, ma che possiamo intuire dalle risposte. Interessante anche l'idea di utilizzare dialoghi in dialetto veneto, comprensibilissimi e molto efficaci per immedesimarsi nei personaggi. Le vicende dalla famiglia Peruzzi sono reali, vicine, appassionanti, talvolta divertenti; condite coi dettagli storici del primo e secondo dopoguerra italiano che appasionano e non appesantiscono affatto la lettura, anzi. Solo nella parte finale i dettagli storici si moltiplicano e prendono il sopravvento per trasmettere a noi posteri le emozioni delle ultime gionate della fine della seconda guerra mondiale in Italia, soprattutto nella zona Agro Pontina.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Sono sempre stato alla larga da questo libro per antipatia istintiva nei confronti dell'autore. Tanto mi irrita vedere Pennacchi con quel cappello in testa, soprattutto alle trasmissioni a cui partecipa, tanto mi è piaciuto il libro. Veramente bello! Aggiungo che "Ognuno gà le so razòn" e "Maledéti i Zorzi Vila".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,08/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(81)
4
(27)
3
(16)
2
(6)
1
(14)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Pennacchi

1950, Latina

Operaio in fabbrica a turni di notte fino a cinquant'anni, ha pubblicato tre romanzi con Donzelli: Mammut (1994), Palude (1995) e Una nuvola rossa (1998). Per Mondadori ha pubblicato Il fasciocomunista (2003, premio Napoli) da cui è stato tratto il film Mio fratello è figlio unico e Shaw 150. Storie di fabbrica e dintorni (2006). È autore anche di Fascio e martello. Viaggio per le città del Duce (Laterza 2008). Nel 2010 ha vinto il Premio Strega con il romanzo Canale Mussolini edito da Mondadori, che nel 2011 ha ripubblicato anche il suo romanzo d'esordio, Mammut. Sempre per Mondadori esce nel 2015 Canale Mussolini. Parte seconda.Ha collaborato a «Limes»; suoi scritti sono apparsi su «Nuovi Argomenti», «Micromega» e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore