Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il capitale. Ediz. integrale - Karl Marx - copertina
Il capitale. Ediz. integrale - Karl Marx - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 219 liste dei desideri
Il capitale. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il capitale. Ediz. integrale - Karl Marx - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il capolavoro di Marx, spietata e allo stesso tempo scientifica analisi della società capitalistica nelle sue profonde contraddizioni, è una lettura indispensabile per chi non voglia sentirsi estraneo al mondo contemporaneo. Pietra miliare nella storia del pensiero moderno in quanto fondamento dottrinale delle più importanti rivoluzioni politiche del Novecento, "Il capitale" getta ancor oggi una luce demistificante sugli alienanti rapporti sociali del presente. Il senso più genuino e il nucleo più duraturo dell'opera di Marx stanno tuttora nella sua rigorosa "critica dell'economia politica", una critica che definisce la storicità della società contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
18 giugno 2015
1528 p., Rilegato
9788854180499

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

chiara
Recensioni: 5/5

grazie all'edizione economica, un grande classico del pensiero europeo può essere riletto, anche dalle giovani generazioni

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 1/5

La scientificità della pubblicazione sta nell'uso economico delle scienze, da consuetudini di economia dei tempi di Karl Marx. È una monografia monotematica di argomento economico eticamente redatta per scopi politico-filosofici. Argomentazioni, argomentare, argomento stesso sono coincidenti od interni a stesso tema inoltrato dal titolo, per assunto materialista-economicista omologante i procedimenti economici a processi di macchinari, allorché apparentemente l'aporia filosofica di fondo, inerente limiti della sensazione quale unico vaglio per l'intelletto e poteri delle molteplicità percepite, non era coinvolta attivamente dalla prassi ma passivamente protraendola, sì che avversione e sue necessità ne davano possibilità poi realtà per fatalismo, che Marx abbandonò solo molto tardi e che era legato a più o meno segreto misticismo. La tematica era il quadro economico-politico descritto dalla indagine hegeliana, storico-enciclopedica, sugli assetti economici di Germania, Europa, Occidente, Mondo conosciuto; reinterpretato e antagonisticamente riformulato con critica interna perché da inversione non negazione completa del sistema hegeliano, a partire da considerazioni non osservazioni sulla dicotomia sociale di borghesia e proletariato, coincidenzialmente avvalorate, invalidate da combinazioni di cui Marx ignorava provenienza e valori e che propria stessa prassi impediva di appurare. Entro tali ristrettezze la analisi, delle proprietà e delle finanze, degli aspetti negativi del connubio, tratta dalla stessa economia politica del tempo e 'ritratta' secondo programma del movimento reale socialista elevato al rango di statalità fino ad intolleranza e negazione, poi ritrattata eticamente perciò arbitrariamente così formulata: la proprietà privata causa della nullatenenza, economica ed anche solo lavorativa, protratta dalle finanze private e pubbliche; di cui nessuna esamina autore faceva. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 5/5

Da leggere sicuramente non tutto d'un fiato ma necessario per capire molti dei meccanismi alla base dell'inuguaglianza che affligge il nostro pianeta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Karl Marx

1818, Treviri

Filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco.Il suo pensiero, incentrato sulla critica, in chiave materialista, dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo scientifico, è considerato tra i filosofi maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento che ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.L'opera alla quale la sua figura resta maggiormente associata, naturalmente, è Das Kapital (Il capitale, 1867), che offre un'analisi dei rapporti di forza fra le varie parti all'interno della società...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore