Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Carmelo Bene. Lectura Dantis (Libro + DVD) - DVD
Carmelo Bene. Lectura Dantis (Libro + DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Carmelo Bene. Lectura Dantis (Libro + DVD)
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Carmelo Bene. Lectura Dantis (Libro + DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il live dalla Torre degli Asinelli di Bologna, 31 luglio 1981: il racconto, le testimonianze, le emozioni di un grande evento insuperato e irripetibile.

Il libro, a cura di Rino Maenza, ricostruisce la cornice storico-culturale in cui nacque la Lectura Dantis di Carmelo Bene nel primo anniversario della strage alla stazione di Bologna: dalla genesi dell'evento alla sua realizzazione, con l'eco delle polemiche, le testimonianze di chi vi prese parte, i commenti e le recensioni dei giornali di allora.
Il DVD, con la registrazione live di quell'indimenticabile performance che Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, rappresenta un prodotto culturale straordinario, che coniuga in sé la somma poesia di Dante, la sublime interpretazione di Carmelo, la splendida cornice delle Torri di Bologna e la dimostrazione della solidarietà civile ai caduti e ai feriti dell'orrenda strage alla stazione di Bologna del 1980, manifestata dall'enorme e meravigliosa partecipazione di oltre centomila persone.

Dalla Divina Commedia di Dante Alighieri:
- 01 INFERNO Canto V - Paolo e Francesca (5'45'')
- 02 INFERNO Canto XXVI - Ulisse e Diomede (5'17'')
- 03 INFERNO Canto XXXIII - Il conte Ugolino (6'00'')
- 04 PURGATORIO Canto VI - Apostrofe all'Italia (4'47'')
- 05 PURGATORIO Canto VIII - Gli angeli guardiani (2'38'')
- 06 PARADISO Canto XXIII - Beatrice e il trionfo di Maria (6'47'')
- 07 PARADISO Canto XXVII - Invettiva contro i papi corrotti (4'28'')
- 08 PARADISO Canto VII - Il dubbio di Dante (1'50'')

Dalle Rime di Dante Alighieri:
- 09 Sonetto LII Guido, i' vorrei... (1'00'') Dalla Vita Nova di Dante
- 10 Sonetto Tanto gentile... (1'00'')
- 11 Saluto e dedica di Carmelo Bene (1'30'')
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
1981
DVD
9791220015387

Informazioni aggiuntive

Rino Maenza Produzioni, 2017
Warner Music

Conosci l'autore

Carmelo Bene

1937, Campi Salentina (Lecce)

Figlio di genitori molto credenti, compie i primi studi classici presso un collegio di Scolopi, e li conclude dai Gesuiti. Nel 1957 si iscrive all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, per lasciarla l'anno dopo considerandola inutile. Debutta come attore nel 1959 a Roma quale protagonista del Caligola di Albert Camus. Successivamente diventa regista di se stesso, iniziando a compiere un'opera di manipolazione integrale dei classici, da lui chiamata «variazioni». Esplode infine il «caso Carmelo Bene»: Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni degli intellettuali che vengono affascinati da lui. Comincia poi l'esperienza cinematografica, prima come attore nel film di Pasolini Edipo Re, poi come regista del film Nostra...

Salvatore Sciarrino

1947, Palermo

Compositore. Formatosi da autodidatta, ha insegnato nei conservatori di Milano, Perugia, Firenze. Si affermò precocemente negli anni '60 con lavori come la Sonata per 2 pianoforti (1966) e Berceuse per orchestra (1967), rivelando subito alcuni aspetti essenziali del suo personalissimo linguaggio musicale. La sua predilezione va a materiali sonori pulviscolari e quasi fantasmagorici, ricavati da zone marginali del suono attraverso tecniche al limite del virtuosismo (armonici degli archi e dei fiati, risonanze secondarie, registri inconsueti della voce umana, arabeschi vertiginosi sulla tastiera). Ne deriva un tessuto vibratile e fluttuante, quasi denaturato nelle sue trasparenze ed esplorato nelle più minute sfumature cromatiche e dinamiche sino ai confini della regione del silenzio, sempre...

Carmelo Bene

1937, Campi Salentina (Lecce)

Figlio di genitori molto credenti, compie i primi studi classici presso un collegio di Scolopi, e li conclude dai Gesuiti. Nel 1957 si iscrive all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, per lasciarla l'anno dopo considerandola inutile. Debutta come attore nel 1959 a Roma quale protagonista del Caligola di Albert Camus. Successivamente diventa regista di se stesso, iniziando a compiere un'opera di manipolazione integrale dei classici, da lui chiamata «variazioni». Esplode infine il «caso Carmelo Bene»: Alberto Moravia, Angelo Maria Ripellino, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni degli intellettuali che vengono affascinati da lui. Comincia poi l'esperienza cinematografica, prima come attore nel film di Pasolini Edipo Re, poi come regista del film Nostra...

Salvatore Sciarrino

1947, Palermo

Compositore. Formatosi da autodidatta, ha insegnato nei conservatori di Milano, Perugia, Firenze. Si affermò precocemente negli anni '60 con lavori come la Sonata per 2 pianoforti (1966) e Berceuse per orchestra (1967), rivelando subito alcuni aspetti essenziali del suo personalissimo linguaggio musicale. La sua predilezione va a materiali sonori pulviscolari e quasi fantasmagorici, ricavati da zone marginali del suono attraverso tecniche al limite del virtuosismo (armonici degli archi e dei fiati, risonanze secondarie, registri inconsueti della voce umana, arabeschi vertiginosi sulla tastiera). Ne deriva un tessuto vibratile e fluttuante, quasi denaturato nelle sue trasparenze ed esplorato nelle più minute sfumature cromatiche e dinamiche sino ai confini della regione del silenzio, sempre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore