Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Celebri arie d'opera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Renata Tebaldi
Celebri arie d'opera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Renata Tebaldi - 2
Celebri arie d'opera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Renata Tebaldi
Celebri arie d'opera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Renata Tebaldi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Celebri arie d'opera
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
5,50 €
5,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Celebri arie d'opera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Renata Tebaldi
Celebri arie d'opera - CD Audio di Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Renata Tebaldi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
14 ottobre 2011
0028947833680

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5

Stupendo cd con il meglio della lirica di sempre. Grandi interpreti per indimenticabili opere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Joan Sutherland

1926, Point Piper, Sydney

Soprano australiano. Dopo gli studi in patria e il perfezionamento a Londra, si è affermata dal 1957 come cantante di eccezionale statura, tra le principali artefici – con Maria Callas e Marilyn Horne – della «belcanto-renaissance». Voce estesissima, penetrante e limpida, si è imposta in primo luogo per la capacità di eseguire il repertorio di agilità con il timbro e il volume di un soprano lirico, sfoggiando un virtuosismo trascendentale, inedito per il nostro secolo. Tra le sue doti spiccavano la raffinata eleganza del canto e un acuto senso dell'espressione sia aulica sia elegiaca o briosa. Ha prediletto il repertorio barocco (Händel), del primo Ottocento italiano (Bellini e Donizetti) e dei grandi ruoli di coloratura anche comici, mentre hanno suscitato perplessità, per certe carenze di...

Renata Tebaldi

1922, Pesaro

Soprano. Dopo il debutto nel 1944 a Rovigo come Elena del Mefistofele, si esibì presto nei maggiori teatri del mondo (regolarmente al Metropolitan dal 1954 al '72), imponendosi per il timbro pieno e sonoro, per l'omogeneità e la morbidezza del suono e per il fraseggio in cui alla nobiltà dell'accento si univa una straordinaria gamma di colori e sfumature. Va ritenuta una delle più grandi interpreti del repertorio di Puccini e del tardo Verdi (Aida, Desdemona, Giovanna d'Arco, Elisabetta nel Don Carlo), documentato anche in una copiosa discografia con i principali direttori del tempo.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 "Oh! mio babbino caro"
Play Pausa
2 "La donna è mobile"
Play Pausa
3 Belle nuit, ô nuit d'amour
Play Pausa
4 "Vedi! le fosche notturne spoglie" (Anvil Chorus)
Play Pausa
5 Ebben? Ne andrò lontana
Play Pausa
6 "Largo al factotum"
Play Pausa
7 Casta Diva
Play Pausa
8 "Là ci darem la mano"
Play Pausa
9 Un bel dì vedremo
Play Pausa
10 Toreador Song
Play Pausa
11 Va, pensiero (Chorus of the Hebrew Slaves)
Play Pausa
12 "L'amour est un oiseau rebelle" (Havanaise)
Play Pausa
13 "E lucevan le stelle"
Play Pausa
14 Viens, Mallika, ... Dôme épais (Flower Duet)
Play Pausa
15 "Vissi d'arte, vissi d'amore"
Play Pausa
16 "Der Vogelfänger bin ich ja"
Play Pausa
17 "Libiamo ne'lieti calici" (Brindisi)
Play Pausa
18 "Mon coeur s'ouvre à ta voix"
Play Pausa
19 Nessun dorma!
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore