Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerti per violino - CD Audio di Johannes Brahms,Max Bruch,Sarah Chang,Kurt Masur,Dresdner Philharmonie
Concerti per violino - CD Audio di Johannes Brahms,Max Bruch,Sarah Chang,Kurt Masur,Dresdner Philharmonie
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Concerti per violino
Disponibilità immediata
20,90 €
20,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per violino - CD Audio di Johannes Brahms,Max Bruch,Sarah Chang,Kurt Masur,Dresdner Philharmonie
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La violinista Sarah Chang ériconosciuta in tutto il mondocome uno dei solisti piùaffascinanti e dotati di grandetalento. Sarah Chang é maturatacome giovane artista il cuiintuito musicale, virtuosismotecnico e estensione musicalecontinua ancora a stupire.La ritroviamo in questo disco ainterpretare i celebri concertiper violino di Brahms e Bruchsotto la direzione magistrale diKurt Masur accompagnatadalla Dresdner Philarmonie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
19 aprile 2017
5099996700426

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Concerto No.1 in G Minor Op.26: Vorspiel (Allegro Moderato)
Play Pausa
2 Violin Concerto No.1 in G Minor Op.26: Adagio
Play Pausa
3 Violin Concerto No.1 in G Minor Op.26: Finale (Allegro Energico)
Play Pausa
4 Violin Concerto in D Op.77: I: Allegro non troppo
Play Pausa
5 Violin Concerto in D Op.77: II: Adagio
Play Pausa
6 Violin Concerto in D Op.77: III: Allegro giocoso, ma non troppo vivace - poco più presto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore