Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerto per violoncello op.2 (180 gr.) - Vinile LP di Dmitri Shostakovich,Mstislav Rostropovich,Seiji Ozawa,Boston Symphony Orchestra
Concerto per violoncello op.2 (180 gr.) - Vinile LP di Dmitri Shostakovich,Mstislav Rostropovich,Seiji Ozawa,Boston Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto per violoncello op.2 (180 gr.)
Attualmente non disponibile
41,00 €
41,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
41,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
41,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto per violoncello op.2 (180 gr.) - Vinile LP di Dmitri Shostakovich,Mstislav Rostropovich,Seiji Ozawa,Boston Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli appassionati si aspettano sempre cose straordinarie dagli interpreti a cui vengono dedicate opere dai compositori più importanti, in particolare quando hanno la possibilità di eseguirle in concerto o di registrarle in prima assoluta. Tra di essi un posto di grande importanza spetta al leggendario violoncellista Mstislav Rostropovich, che prima studiò e poi collaborò assiduamente con Dmitri Shostakovich mentre era ancora iscritto al Conservatorio di Mosca e di cui diversi anni più tardi tenne a battesimo i due concerti per violoncello e orchestra. Portato a termine nel 1966, il Concerto n. 2 per violoncello e orchestra vide la luce più o meno nello stesso periodo in cui furono composte la Tredicesima e la Quattordicesima Sinfonia, due opere di ampio respiro per coro e orchestra, che condividono con questo concerto la medesima atmosfera cupa e profondamente drammatica. Il solista espone il tenebroso tema principale quasi emergendo dall’oscurità, per entrare poco dopo in una regione più luminosa ma dalle sonorità più aggressive e taglienti. A questa sezione segue una lotta serrata tra il violoncello e l’orchestra, nella quale si impone la forzata gaiezza dello strumento solista. Al contrario, il violoncello appare in perfetta armonia con il pianoforte nel Chant du ménestrel di Alexander Glazunov. Sostenuto da caldi accordi, Rostropovich trae dal suo strumento una canto di maliosa bellezza caratterizzato da uno stile al tempo stesso raffinato e pensoso, dimostrando per l’ennesima volta di essere uno degli interpreti più ispirati del repertorio russo del XX secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
13 luglio 2015
4260019714725

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Mstislav Rostropovich

1927, Baku, Azerbaigian

Violoncellista e direttore d'orchestra russo. Figlio di un violencellista e di una pianista, debuttò in patria nel 1942 e a partire dagli anni '50 si è imposto nel mondo come uno dei maggiori violoncellisti viventi. Ha suonato in concerto con le più importanti orchestre, e in formazioni da camera con S. Richter, E. Giles, H. Horowitz, L. Kogan, Y. Menuhin e altri. Molti compositori gli hanno dedicato propri lavori, fra i quali Prokof'ev, Sostakovic e Britten. Ha svolto anche attività pianistica, specie come accompagnatore della moglie (il soprano Galina Pavlovna Visnevskaja), e direttoriale (debuttò al Bolscioi nel 1968). Dal 1974, privato della cittadinanza sovietica, ha vissuto all'estero. È stato interprete dalla personalità trascinante, di grande intelligenza musicale, portato all'espressione...

Seiji Ozawa

1935, Hoten, Manciuria

Direttore d'orchestra giapponese. Studiò in patria e negli Stati Uniti, divenendo nel 1961 assistente di L. Bernstein. Dopo aver ricoperto alcuni incarichi presso istituzioni minori, è stato direttore musicale delle orchestre sinfoniche di San Francisco (1970-76) e di Boston (dal 1973). Aperto a un repertorio molto vasto e attivo anche in campo operistico (Eugenio Oneghin, Oedipus rex, Carmen, Elettra, Giovanna d'Arco al rogo), è soprattutto apprezzato come interprete di autori dell'Ottocento e del Novecento, con interessanti riletture dei francesi (Berlioz, Bizet). Per Einaudi ha pubblicato, con Murakami Haruki, Assolutamente musica (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore