Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Concerto triplo / Concerto doppio - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Herbert Von Karajan,Sviatoslav Richter,Mstislav Rostropovich,David Oistrakh
Concerto triplo / Concerto doppio - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Herbert Von Karajan,Sviatoslav Richter,Mstislav Rostropovich,David Oistrakh - 2
Concerto triplo / Concerto doppio - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Herbert Von Karajan,Sviatoslav Richter,Mstislav Rostropovich,David Oistrakh
Concerto triplo / Concerto doppio - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Herbert Von Karajan,Sviatoslav Richter,Mstislav Rostropovich,David Oistrakh - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Concerto triplo / Concerto doppio
Disponibilità in 2 settimane
13,50 €
13,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto triplo / Concerto doppio - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Herbert Von Karajan,Sviatoslav Richter,Mstislav Rostropovich,David Oistrakh
Concerto triplo / Concerto doppio - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Johannes Brahms,Herbert Von Karajan,Sviatoslav Richter,Mstislav Rostropovich,David Oistrakh - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1
13 febbraio 2012
5099967870523

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

fabrizio
Recensioni: 5/5

Acquistato dopo averne letto in un articolo il Cd è veramente bello. Quello di Beethoven ipnotizza.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 4/5

Entrambi fantastici. Ottima registrazione.\nSe vi piacciono i concerti in cui predilige il violoncello sul violino e/o piano, fa al caso vostro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Triple Concerto for Violin, Cello & Piano in C Major, Op. 56 (1997 Digital Remaster): I. Allegro
Play Pausa
2 Triple Concerto for Violin, Cello & Piano in C Major, Op. 56 (1997 Digital Remaster): II. Largo
Play Pausa
3 Triple Concerto for Violin, Cello & Piano in C Major, Op. 56 (1997 Digital Remaster): III. Rondo all polacca
Play Pausa
4 Double Concerto for Violin & Cello in A minor, Op. 102 (1997 Digital Remaster): First movement: Allegro
Play Pausa
5 Double Concerto for Violin & Cello in A minor, Op. 102 (1997 Digital Remaster): Second movement: Andante
Play Pausa
6 Double Concerto for Violin & Cello in A minor, Op. 102 (1997 Digital Remaster): Third movement: Vivace non troppo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore