Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Contrafacta - CD Audio di Claudio Monteverdi,Nova Ars Cantandi,Giovanni Acciai
Contrafacta - CD Audio di Claudio Monteverdi,Nova Ars Cantandi,Giovanni Acciai - 2
Contrafacta - CD Audio di Claudio Monteverdi,Nova Ars Cantandi,Giovanni Acciai
Contrafacta - CD Audio di Claudio Monteverdi,Nova Ars Cantandi,Giovanni Acciai - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Contrafacta
Attualmente non disponibile
20,90 €
20,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contrafacta - CD Audio di Claudio Monteverdi,Nova Ars Cantandi,Giovanni Acciai
Contrafacta - CD Audio di Claudio Monteverdi,Nova Ars Cantandi,Giovanni Acciai - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Contrafactum è un metodo che prevede la sostituzione di un testo cantato senza modificare la musica.
Giovanni Acciai, attraverso una straordinaria opera di ricerca, ha scoperto e curato l’edizione critica dei Contrafacta di Monteverdi registrandoli in PRIMA MONDIALE CON VOCI MASCHILI.
Sono Madrigali tratti dal Quarto e Quinto libro ai quali Aquilino Coppini, musicista al servizio del Cardinale Federico Borromeo, ha sostituito il testo originale, spesso di carattere amoroso, con un testo sacro.
Un documento sonoro eccezionale che anticipa il 450° anniversario dalla nascita del grande compositore cremonese (9 maggio).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
1 marzo 2017
0028948150861

Conosci l'autore

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Giovanni Acciai

1946, Albisola, Savona

Direttore di coro e musicologo. Docente al conservatorio di Milano (corso di musicologia), direttore della rivista fondata da Goitre «La Cartellina», è autore di saggi e di edizioni critiche di musica antica e sacra. Svolge attività concertistica e discografica, fra gli altri, con i cori di musica antica I solisti del madrigale e Nova ars cantandi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore