L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
uno dei suoi migliori romanzi dietro solo al Potere Del Cane e Satori a mio giudizio
Don Winslow é il re del noir e Corruzione un capolavoro. Se non lo si apprezza significa che si non ama il noir e non lo si capisce. Ma anche ridurlo semplicemente a letteratura di genere sarebbe riduttivo: questo é un grande romanzo che trascende e supera i generi. Fantastico nella suua crudeltá e nella sua poeticitá.
Quelli che nascono corrotti o corruttori. E quelli che lo diventano. Non fa differenza, alla fine. E, alla fine, questo spaccato di vite, di una città, di una società raccontato magistralmente da Winslow siamo tutti noi. Perché il confine che separa persino il più onesto e pulito degli uomini dalla corruzione, di qualunque tipo, è sottilissimo, impercettibile a volte: un niente, e sei già oltre. Non cercate in questo libro giudizi, pregiudizi, moralismi. Non ne troverete, non è salire in cattedra quel che interessa a Winslow. Ma sa leggere la vita. E sa scriverla come forse nessun altro, oggi. Il buon vecchio Don non manca il colpo e ci regala, pur sfruttando un soggetto non del tutto originale, una tragedia greca senza redenzione in salsa newyorchese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il lato oscuro della polizia
Don Winslow torna con 'Corruzione': droga, violenze (e non solo) al NYPD. Stephen King: “Pensate a 'Il Padrino', ma con i poliziotti”
Don Winslow una volta ha assistito alla scena di un tizio che ha cercato di rapinare sei poliziotti mentre questi bevevano in un bar di New York. «Hanno preso le pistole e hanno detto: “Levati dai coglioni”, mentre cercavano di restare seri», ricorda. «Poi sono tornati a bere come se nulla fosse. E` allora che ho deciso di scrivere un libro sulla polizia». Winslow e` famoso per le ricerche su cui si basano i suoi libri – ha scritto del traffico di droga di San Diego (ne Le belve) e del Cartello messicano (ne Il cartello) – che registi come Oliver Stone e Ridley Scott hanno trasformato in blockbuster. Ma questa e` solo meta` della storia: «Tutti pensano che io sia californiano», dice Winslow dal suo ufficio fuori San Diego. «Ma le mie radici sono a est. Mi sono spostato a Times Square per lavoro negli anni ’70: in quel periodo era un casino di crack, prostitute e borseggiatori».
Corruzione, il suo nuovo romanzo (Einaudi) e` ambientato a Manhattan, e parla di poliziotti corrotti. Il protagonista e` Danny Malone, sergente cocainomane al centro di una guerra alla droga: la trama affronta temi difficili come la morte di alcuni ragazzi afroamericani (e disarmati), la lotta all’eroina, e come tutti siano sul libro paga di qualcuno, dai poliziotti fino al sindaco.
«Ci sono momenti in cui un’intera citta` puo` andare fuori controllo», dice Winslow. Malone fa retate e riceve mazzette per ignorare crimini senza vittime come il gioco d’azzardo; arresta piccoli spacciatori e vende i casi agli avvocati, incassando il 15% delle spese legali; poi prende altre mazzette, questa volta dagli spacciatori per i giudici, per far archiviare tutto. E, dopo aver aggirato il sistema, lui e i colleghi si imbarcano in serate dove si beve, si pippa, si fuma e si va in bordelli costosissimi: poi tutti a casa, dove aspettano moglie e figli. “Affascinante, un trionfo”, ha twittato Stephen King. “Pensate a Il padrino, ma con i poliziotti. Si`, e` cosi` bello”.
Il mondo di Winslow e` scandito da un programma quotidiano di scrittura e palestra. Ogni giorno passa 12 ore al lavoro nel suo ufficio, un open space con foto di famiglia, scaffali di romanzi e un gigantesco stereo con cui ascolta la musica dell’universo di cui scrive, in questo caso rap. «Mio figlio mi ha fatto una playlist con Nas, Kendrick Lamar e N.W.A. L’ho ascoltata fino a farmi male. Volevo la rabbia, la sofferenza… capire i sentimenti di queste persone».
Winslow ha raccolto e catalogato esperienze per tutta la vita: ha fatto la guida safari in Kenya, il professore di letteratura a Oxford, il consulente anti-terrorismo per il Dipartimento di Stato e l’investigatore privato. In quegli anni ha imparato l’arte dell’ascolto, dell’adattamento e dell’analisi. Ora la sua vita e` fatta di incontri con giornalisti messicani e poliziotti di Manhattan. Assorbe e cerca di capire il loro mondo, poi la sera torna dalla moglie. Quando l’immersione diventa troppo intensa, va a correre, fa arti marziali o va in una sala insonorizzata dove puo` suonare il sax.
Nessuno dei suoi libri l’ha impegnato tanto come Corruzione. La ricerca l’ha sommerso per cinque anni, passati con i poliziotti conosciuti durante gli anni da investigatore privato. A un certo punto, mentre guidava, ha adocchiato un palazzo che gli sembrava perfetto per un laboratorio di eroina; tre settimane dopo ha scoperto che la piu` grande retata anti-droga della storia recente di New York era avvenuta proprio li`.
Quello che rende Winslow unico, pero`, e` l’abilita` di intuire grandi verita` nascoste dietro ad armi, droga e cadaveri. Parlando dei rapporti tra polizia e comunita`, dice: «C’e` un’ostilita` diversa rispetto a dieci anni fa, la gente ora li manda affanculo. I poliziotti mangiano cibo preconfezionato, l’unico modo per essere sicuri di non trovarci sputi, o peggio». Certo, il mondo e` pieno di poliziotti corrotti e razzisti. Ma il vero problema e` in cima, dove vengono buttati milioni per assumere forza lavoro senza addestramento, ragazzini che si ritrovano armati in mezzo a quartieri-discariche.
Li` ci sono le vittime del welfare, le violenze domestiche, i problemi mentali, quelli dimenticati dalla politica. «La maggior parte dei poliziotti sono brave persone», dice. «Ma noi abbiamo aspettative irrealistiche, e questa cosa li ferisce. L’unica cosa che ho davvero imparato e` che ci sono piu` disordini post-traumatici nella polizia che nell’esercito. Sono molti di piu` i poliziotti che si ammazzano che quelli che vengono ammazzati». Fa una pausa. «Alla fine si tratta sempre di soldi», aggiunge. «Il sindaco vuole farsi rieleggere, chi lavora nell’amministrazione cittadina vuole tenersi stretto il suo lavoro. Devono tenere puliti solo alcuni quartieri, e il modo piu` semplice e` mandare poliziotti per strada e aspettare che facciano tutto da soli».
Winslow si prende un momento, poi conclude: «Non e` un problema di qualche mela marcia. E` tutto il cestino che cade a pezzi».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore