Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5 - Vittorio Sgarbi - ebook
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5 - Vittorio Sgarbi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dal mito alla favola bella. Da Canaletto a Boldini. Il tesoro d'Italia. Vol. 5 - Vittorio Sgarbi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dal mito alla favola bella continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie. In un itinerario che, da Venezia, ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento ci conduce ai primi decenni del Novecento, approdiamo, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, appunto, una nuova e diversa centralità. Boldini chiama D’Annunzio. Vittorio Sgarbi disegna un rigoroso itinerario cronologico, ma prestando estrema attenzione a non tralasciare gli umori regionali, illustrando artisti noti e invitandoci, come sempre, a scoprirne altri meno noti ma non meno grandi. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati, per ricordare solo alcuni dei cinquanta autori illustrati in questo volume: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano il lettore a un suo inevitabile personalissimo viaggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
464 p.
9788893443135

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

miky
Recensioni: 5/5

Ancora una volta un capolavoro alla Sgarbi. Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
BALDI ROSARIO
Recensioni: 5/5

Garanzia emozionale!Così l 'eleganza diviene bellezza!Sgarbi supera Sgarbi!Rosario Baldi

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Tiepolo, Canaletto e Canova. Ma anche Piazzetta, Bartolini e Gerli. Piranesi, Longhi e Ceruti. Ma anche Manieri, Coccorante e Quarenghi. Signorini, Segantini e Boldini. Ma anche Markò, Bocchi e Baccarini. Giunto alla quinta delle sei tappe del suo itinerario alla scoperta del Tesoro d'Italia - cioè del nostro inesauribile patrimonio artistico - Vittorio Sgarbi resta fedele alla linea, applicando questa volta al periodo compreso tra gli inizi del Settecento e i primi anni del Novecento il proprio metodo di divulgazione della storia dell'arte, basato da un lato sul doveroso omaggio ai Grandi da tutti celebrati dall'altro sul coraggioso proporre a tutti i lettori, esperti e non, anche un numero non esiguo di cosiddetti minori, che spesso tali non sono, ma si rivelano a un occhio privo di pregiudizi nient'altro che Grandi trascurati. "Le figure femminili di Boldini (...) incedono, come incorporee, senza peso, volano. Montale sembra proprio avere davanti a sé un quadro di Boldini, quando scrive: "T'alzi e t'avanzi sul ponticello / esiguo, sopra il gorgo che stride: / il tuo profilo s'incide contro uno sfondo di perla. / Esiti a sommo del tremulo asse, / poi ridi, e come spiccata da un vento / t'abbatti fra le braccia / del tuo divino amico che t'afferra. / Ti guardiamo noi, della razza di chi rimane a terra." " (p. 464) " "Il Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo risolve la lunga esperienza delle pale d'altare con un rovesciamento: la pala non è più verticale ma orizzontale. (...) l'umanità avanza verso il proprio destino senza la protezione di Dio. Non è detto che Dio non sia presente nella coscienza degli individui, ma è l'umanità a conquistare, attraverso la forza dei lavoratori, ciò che le spetta. (...) Questo quadro è la fine di un'epoca e l'inizio di un'epoca nuova." (pp. 383-384) Quella di Sgarbi è prosa d'arte in entrambi i sensi: parla di arte e lei stessa lo è.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore