Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Danze ungheresi - CD Audio di Johannes Brahms,Claudio Abbado,Wiener Philharmoniker
Danze ungheresi - CD Audio di Johannes Brahms,Claudio Abbado,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Danze ungheresi
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Danze ungheresi - CD Audio di Johannes Brahms,Claudio Abbado,Wiener Philharmoniker
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
9 marzo 2012
0028947799627

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio
Recensioni: 5/5

non sono un estimatore esperto, ma il disco è bellissimo e lo consiglio anche a chi non ama la classica

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Hungarian Dance No.1 in G minor
Play Pausa
2 Hungarian Dance No.2 in D minor - Orchestrated by Johan Andreas Hallén (1846-1925)
Play Pausa
3 Hungarian Dance No.3 in F
Play Pausa
4 Hungarian Dance No.4 in F sharp minor - Orchestrated by Paul Juon (1872-1940)
Play Pausa
5 Hungarian Dance No.5 in G minor - Orchestrated by Martin Schmeling (?-1943)
Play Pausa
6 Hungarian Dance No.6 in D flat - Orchestrated by Martin Schmeling (?-1943)
Play Pausa
7 Hungarian Dance No.7 in F Hungarian Dance No. 7 in A - Orchestrated by Martin Schmeling (?-1943)
Play Pausa
8 Hungarian Dance No.8 in A minor - Orchestrated by Hans Gál (1890-1987)
Play Pausa
9 Hungarian Dance No.9 in E minor - Orchestrated by Hans Gál (1890-1987)
Play Pausa
10 Hungarian Dance No.10 in F
Play Pausa
11 Hungarian Dance No.11 in D minor - Orchestrated by Albert Parlow (?-1888)
Play Pausa
12 Hungarian Dance No.12 in D minor
Play Pausa
13 Hungarian Dance No.13 in D
Play Pausa
14 Hungarian Dance No.14 in D minor - Orchestrated by Albert Parlow (?-1888)
Play Pausa
15 Hungarian Dance No.15 in B flat - Orchestrated by Albert Parlow (?-1888)
Play Pausa
16 Hungarian Dance No.16 in F minor / major - Orchestrated by Albert Parlow
Play Pausa
17 Hungarian Dance No.17 in F sharp minor - Orchestrated by A. Dvorák (1841-1904)
Play Pausa
18 Hungarian Dance No.18 in D - Orchestrated by A. Dvorák (1841-1904)
Play Pausa
19 Hungarian Dance No.19 in B minor
Play Pausa
20 Hungarian Dance No.20 in E minor - Orchestrated by Antonín Dvorák
Play Pausa
21 Hungarian Dance No.21 in E minor
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore