Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Decadenza. Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana - Michel Onfray - copertina
Decadenza. Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana - Michel Onfray - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
Decadenza. Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana
Disponibilità immediata
28,00 €
28,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Decadenza. Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana - Michel Onfray - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La nostra civiltà è alla fine? In un'opera ambiziosa e controversa, di immenso successo in Francia, il filosofo più popolare d'Europa ne racconta lo splendore e il declino. Un caso editoriale mondiale

«La civiltà giudaico-cristiana ha duemila anni. Un'età onorevole per morire.» - Michel Onfray, in un'intervista a Le Figaro

«Il libro choc di Michel Onfray... Una visione della storia che suscita già un vivo dibattito.» - Le Point

«Per Onfray, l'Occidente si avvia all'inesorabile rovina... Non resta che vivere la fine con eleganza.» - Le Soir

"Conosciamo tutti le piramidi egizie, i templi greci, i fori romani, e tutti ammettiamo che le tracce di civiltà scomparse provano che le civiltà muoiono, e dunque che sono mortali! La nostra civiltà giudaico-cristiana, che ha duemila anni di vita, non sfugge a questa legge. Dal concetto di Gesù, annunciato nell'Antico Testamento e progressivamente nutrito d'immagini da secoli di arte cristiana, fino a Bin Laden, che dichiara guerra mortale al nostro Occidente spossato, provo qui a tracciare un affresco epico della nostra civiltà. Vi troviamo: monaci folli nel deserto, sanguinari imperatori cristiani, musulmani che costruiscono il loro «paradiso all'ombra delle spade», grandi inquisitori, streghe a cavallo delle scope, processi agli animali, indiani piumati a passeggio con Montaigne nelle strade di Bordeaux, la resurrezione di Lucrezio, un curato ateo che annuncia la morte di Dio, una rivoluzione giacobina che uccide due re, dittature di destra e poi di sinistra, campi di morte neri e rossi, un artista che vende i suoi escrementi, uno scrittore condannato a morte per aver scritto un romanzo, due ragazzi che rivendicando l'Islam sgozzano un prete durante la messa... e mille altre cose. 'Decadenza' è un libro né ottimista né pessimista, ma tragico, perché in questo momento non si tratta più né di ridere né di piangere, ma di comprendere." (Michel Onfray)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
26 ottobre 2017
708 p., Brossura
9788868337384

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniele
Recensioni: 4/5

Michel Onfray, prolifico filosofo francese, dà alle stampe l'ennesima opera. Se nella sua Constrostoria della Filosofia analizzava pensatori meno noti, qui ripercorsa la storia dell'Occidente, vista come storia della Cristianità che spazzò via le sue radici Greche. Obbiettivo dichiarato di Onfray è la scristianizzazione della società, e non a caso vengono qui riportate tutta una serie di questioni sollevate nel suo "Trattato di ateologia". Opera corposa e intensa, la cui lettura richiede attenzione e passione, ma ne vale la pena.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 5/5

Questo saggio è talmente denso di contenuti e di riflessioni (non sempre condivisibili), che non è possibile sintetizzarlo in poche righe: se ne perderebbe la sua vitalità, la sua energia, la sua potenza. In esso si racconta la nascita, l'ascesa e la decadenza della civiltà giudaico-cristiana che regna da due millenni e che affonda le sue radici nella Bibbia, Antico e Nuovo Testamento. Questa nostra civiltà, come le altre e come quella che sorgerà dalle sue rovine, e che l'autore identifica in quella islamica che trae linfa dal Corano, "non si è costruita con i santi e con i pacifisti, con i non-violenti e con gli uomini virtuosi...bensì si è fondata "grazie ai delinquenti, ai banditi e ai professionisti della guerra, agli assassini senza scrupoli, agli uomini dediti alla tortura, ai sadici". Dietro a Gesù ci sono " i suoi discepoli che predicano l'amore per il prossimo, la pace, la bontà, il perdono delle offese e la carità", ma dietro a Gesù ci sono anche "le persecuzioni, le crociate, l'Inquisizione e i roghi". "Da una parte, oltre Gesù, ci sono anche "Francesco d'Assisi, Jan Hus, Girolamo da Praga e, più tardi, Erasmo e Montaigne, dall'altra Paolo di Tarso, Costantino, Bernardo di Chiaravalle, Pietro l'Eremita...Torquemada." L'autore ritiene che una civiltà "non vince sfoderando la verità più vera, o la giustizia più giusta, ma la forza più forte. E la forza ignora il bene e il male. Quando la forza vince, ciò che ha vinto viene chiamato Bene perché ha vinto, non perchè si tratti del Bene". Mentre la nostra civiltà sta decadendo, ecco che avanza quella islamica, in piena forma demografica e "che propone un'alternativa al nichilismo occidentale, alla religione del vello d'oro, e al consumismo come modello di vita".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore